Skip to main content
Tag

insegnare

Usa l'intelligenza artificiale a scuola

A scuola con l’IA: attività pratiche da sperimentare in classe con l’intelligenza artificiale (4 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Benvenuto o benvenuta al quarto appuntamento della rubrica “IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro”! Nei primi tre articoli abbiamo esplorato come accedere agli strumenti di intelligenza artificiale, utilizzarli per pianificare lezioni efficaci e creare materiali didattici coinvolgenti. Oggi facciamo un passo ulteriore: portare l’intelligenza artificiale in classe, durante le tue lezioni.

Finora abbiamo visto come l’IA possa essere un prezioso alleato nella fase di preparazione. Ma è possibile utilizzarla in tempo reale insieme ai tuoi studenti? Forse ti risulterà strano, ma l’intelligenza artificiale può diventare un elemento dinamico e interattivo delle tue lezioni, capace di stimolare la curiosità, alimentare discussioni e supportare processi creativi in diretta.

In questo articolo scoprirai come integrare l’IA nelle attività didattiche di ogni giorno, trasformandola in uno strumento che arricchisce la lezione senza mai sostituire il tuo ruolo di guida e facilitatore. Ti forniremo, come già fatto negli altri appuntamenti della rubrica, esempi concreti di attività che puoi realizzare fin da subito, con strumenti accessibili e in contesti diversi.

Vediamo allora insieme di cosa si tratta!

Leggi tutto

AI a scuola: guida pratica per insegnanti, parte terza

A scuola con l’IA: materiali didattici coinvolgenti con l’intelligenza artificiale (3 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Bentornato o bentornata al terzo appuntamento della rubrica IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro! Nel primo articolo hai scoperto come accedere ai principali strumenti di intelligenza artificiale (ChatGPT, Claude, Gemini e Copilot) e quali sono i primi passi per iniziare a utilizzarli. Nel secondo, abbiamo esplorato come l’IA possa supportarti nella pianificazione didattica, aiutandoti a creare lezioni ben strutturate e percorsi di apprendimento efficaci.

Oggi ci concentriamo su un altro aspetto cruciale: la creazione di materiali didattici coinvolgenti. Schede di lavoro, quiz interattivi, mappe concettuali, infografiche – tutti questi strumenti possono fare la differenza nel coinvolgimento dei tuoi studenti e nell’efficacia del tuo insegnamento. Ma crearli richiede tempo e creatività, risorse spesso limitate nella frenetica vita di un docente.

L’intelligenza artificiale può diventare il tuo partner creativo in questo processo, aiutandoti a generare materiali personalizzati, visivamente accattivanti e pedagogicamente validi in una frazione del tempo che impiegheresti tradizionalmente. E non ci stancheremo mai di ripeterlo: la tua esperienza e il tuo giudizio rimangono insostituibili. L’IA è al tuo servizio, non il contrario.

Detto questo, approfondiamo questo terzo argomento!

Leggi tutto

Intelligenza artificiale a scuola: guida per insengnanti

A scuola con l’IA: pianificazione didattica con l’intelligenza artificiale (2 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Benvenuto o benvenuta al secondo appuntamento della rubrica IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro! Nel primo articolo abbiamo esplorato come accedere ai principali strumenti di intelligenza artificiale (ChatGPT, Claude, Gemini e Copilot) e quali sono i primi passi per iniziare a utilizzarli. Oggi ci concentriamo su un’attività cruciale per ogni docente: la pianificazione didattica.

Preparare lezioni efficaci e coinvolgenti richiede tempo, un pizzico di creatività e continua innovazione. L’intelligenza artificiale può diventare un prezioso alleato in questa fase, permettendovi di generare rapidamente lesson plan strutturati, idee per attività innovative e materiali preparatori. Ma ricordate: l’AI è uno strumento di supporto, non un sostituto della vostra esperienza pedagogica. Il valore aggiunto della pianificazione con l’AI sta nella possibilità di esplorare nuove idee e risparmiare tempo nelle attività ripetitive, lasciandovi concentrare sulla personalizzazione e sull’adattamento dei contenuti alla vostra classe.

Vogliamo iniziare?
Leggi tutto

Studenti della scuola secondaria che stanno durante un'attività di interdisciplinarità.

Interdisciplinarità: cos’è e come utilizzarla in classe

Di Metodologie didattiche Nessun commento

Continuiamo insieme la nostra serie dedicata alle metodologie didattiche innovative: dopo aver esplorato approfonditamente la Didattica Integrata, oggi vogliamo presentarti un altro approccio molto efficace, l’Interdisciplinarità (occhio, non è interdisciplinarietà). Preferiamo chiamarlo principalmente approccio e non strategia o metodologia poiché non ha le caratteristiche proprie di un’impostazione strutturata definita da regole predefinite, ma ha come obiettivo generale far dialogare efficacemente tra loro materie differenti.

Se senti il bisogno di rinnovare la tua pratica educativa per renderla più coinvolgente, efficace e in sintonia con le esigenze formative del mondo contemporaneo, potresti partire proprio da questa tipologia. Si tratta di una pratica che non solo rende la lezione più stimolante per gli studenti, ma offre anche a te come docente l’opportunità di sperimentare percorsi formativi più articolati e gratificanti. Vediamo di cosa si tratta e come metterla in pratica.

Leggi tutto

Fumetti didattici bSmart

I fumetti didattici arrivano su bSmart!

Di Cassetta degli attrezzi, Idee per insegnare Nessun commento

Su bSmart abbiamo da poco inaugurato l’Area Fumetti: qui troverai tanti fumetti, divisi per materia e grado scolastico, che puoi integrare nelle tue lezioni.

Parliamo di fumetti “educativi” e “didattici” a 360 gradi, che esplorano e approfondiscono argomenti del programma scolastico o tematiche di Educazione emotiva e civica.

Lo sapevi che i fumetti sono uno strumento educativo vero e proprio? Abbiamo già parlato dei benefici che l’apprendimento apporta tramite i fumetti in questo articolo.

Dai un’occhiata al nostro catalogo!
Il catalogo è in continuo aggiornamento.

Leggi tutto
Tinkering

Tinkering, il futuro della didattica: costruire, sbagliare, imparare

Di Metodologie didattiche Nessun commento

Bastano una graffetta e un pezzo di carta stagnola per capire come funziona un circuito elettrico e sviluppare preziose soft skills. Questo grazie al tinkering!

Il tinkering è una delle metodologie didattiche innovative ed è legato all’insegnamento delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Il Piano Nazionale Scuola Digitale, che ha l’obiettivo di innovare e digitalizzare le scuole italiane, sottolinea l’importanza di questo metodo nello sviluppo delle competenze del XXI secolo.

Scopriamo insieme in che cosa consiste.

Leggi tutto

Usare la musica per fare lezione

Fare lezione a suon di musica: strategie innovative per coinvolgere gli studenti

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

La musica è da sempre una potente alleata nell’apprendimento. E quale momento migliore per parlarne se non ora, mentre il Festival di Sanremo 2025 sta catalizzando l’attenzione di milioni di persone? Questo evento, oltre a essere un simbolo della cultura musicale italiana, può offrire spunti interessanti per sperimentare nuovi modi di fare lezione.

Usare la musica per fare lezione può trasformare una lezione tradizionale in un’esperienza coinvolgente, capace di stimolare la memoria, la creatività e la partecipazione degli studenti. In una scuola secondaria di secondo grado, la musica può diventare un interessante ponte interdisciplinare tra le diverse materie, rendendo lo studio più accessibile e dinamico.

Vediamo insieme alcune idee per usare la musica per fare lezione in modo innovativo, magari partendo proprio dalle canzoni in gara a Sanremo.

Leggi tutto

ChatGPT per docenti in meno di un’ora guida pratica all’intelligenza artificiale nella didattica

Impara ChatGPT in meno di un’ora: guida pratica all’Intelligenza Artificiale per la didattica

Di Cassetta degli attrezzi 4 Commenti

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando rapidamente il mondo dell’istruzione, offrendo nuove opportunità per arricchire e personalizzare l’esperienza didattica. Nei nostri articoli precedenti abbiamo esplorato diversi aspetti di questa rivoluzione tecnologica: dall’impatto dell’IA sulla scuola del futuro, alle prime esperienze di docenti che hanno integrato questi strumenti nelle loro lezioni, fino alle riflessioni sulla scuola che verrà.

Oggi facciamo un passo ulteriore, con una guida pratica pensata specificamente per chi sta muovendo i primi passi in questo ambito.
Se sei un docente della scuola secondaria di primo grado e non hai mai utilizzato strumenti di Intelligenza Artificiale come ChatGPT, questo articolo ti guiderà nel tuo percorso di scoperta, fornendoti suggerimenti concreti e immediatamente applicabili.

Abbiamo pensato a quali potrebbero essere le necessità di chi si approccia per la prima volta all’utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale e le abbiamo trasformate in una guida passo-passo che ti permetterà di iniziare a sperimentare subito l’IA nella tua didattica in modo consapevole ed efficace. Iniziamo!
Leggi tutto

10 consigli per aumentare la qualità del lavoro in classe_cop

10 consigli per aumentare la qualità del lavoro in classe

Di Cassetta degli attrezzi, Vita da insegnante Nessun commento

Migliorare il lavoro in classe è una delle principali sfide per chi insegna. Ogni giorno, i docenti si trovano ad affrontare dinamiche complesse e differenti tra loro, che richiedono non solo competenze didattiche, ma anche una forte capacità di adattamento ed empatia.
La qualità delle attività didattiche influisce non solo sull’apprendimento dei ragazzi, ma anche sul clima generale che si instaura interno della classe.

Un lavoro in classe efficace non si limita alla trasmissione di contenuti, ma include anche la capacità di motivare, coinvolgere e valorizzare ogni singolo studente. Attraverso una combinazione di strategie mirate, strumenti innovativi e metodi di insegnamento inclusivi, è possibile creare un ambiente di apprendimento stimolante e produttivo.

Ecco dieci suggerimenti pratici che e strategie che possono aiutarti a migliorare il tuo lavoro in classe e a coinvolgere maggiormente i tuoi studenti.

Leggi tutto