Skip to main content
Tag

insegnare

Usare la musica per fare lezione

Fare lezione a suon di musica: strategie innovative per coinvolgere gli studenti

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

La musica è da sempre una potente alleata nell’apprendimento. E quale momento migliore per parlarne se non ora, mentre il Festival di Sanremo 2025 sta catalizzando l’attenzione di milioni di persone? Questo evento, oltre a essere un simbolo della cultura musicale italiana, può offrire spunti interessanti per sperimentare nuovi modi di fare lezione.

Usare la musica per fare lezione può trasformare una lezione tradizionale in un’esperienza coinvolgente, capace di stimolare la memoria, la creatività e la partecipazione degli studenti. In una scuola secondaria di secondo grado, la musica può diventare un interessante ponte interdisciplinare tra le diverse materie, rendendo lo studio più accessibile e dinamico.

Vediamo insieme alcune idee per usare la musica per fare lezione in modo innovativo, magari partendo proprio dalle canzoni in gara a Sanremo.

Leggi tutto

ChatGPT per docenti in meno di un’ora guida pratica all’intelligenza artificiale nella didattica

Impara ChatGPT in meno di un’ora: guida pratica all’Intelligenza Artificiale per la didattica

Di Cassetta degli attrezzi 2 Commenti

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando rapidamente il mondo dell’istruzione, offrendo nuove opportunità per arricchire e personalizzare l’esperienza didattica. Nei nostri articoli precedenti abbiamo esplorato diversi aspetti di questa rivoluzione tecnologica: dall’impatto dell’IA sulla scuola del futuro, alle prime esperienze di docenti che hanno integrato questi strumenti nelle loro lezioni, fino alle riflessioni sulla scuola che verrà.

Oggi facciamo un passo ulteriore, con una guida pratica pensata specificamente per chi sta muovendo i primi passi in questo ambito.
Se sei un docente della scuola secondaria di primo grado e non hai mai utilizzato strumenti di Intelligenza Artificiale come ChatGPT, questo articolo ti guiderà nel tuo percorso di scoperta, fornendoti suggerimenti concreti e immediatamente applicabili.

Abbiamo pensato a quali potrebbero essere le necessità di chi si approccia per la prima volta all’utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale e le abbiamo trasformate in una guida passo-passo che ti permetterà di iniziare a sperimentare subito l’IA nella tua didattica in modo consapevole ed efficace. Iniziamo!
Leggi tutto

10 consigli per aumentare la qualità del lavoro in classe_cop

10 consigli per aumentare la qualità del lavoro in classe

Di Cassetta degli attrezzi, Vita da insegnante Nessun commento

Migliorare il lavoro in classe è una delle principali sfide per chi insegna. Ogni giorno, i docenti si trovano ad affrontare dinamiche complesse e differenti tra loro, che richiedono non solo competenze didattiche, ma anche una forte capacità di adattamento ed empatia.
La qualità delle attività didattiche influisce non solo sull’apprendimento dei ragazzi, ma anche sul clima generale che si instaura interno della classe.

Un lavoro in classe efficace non si limita alla trasmissione di contenuti, ma include anche la capacità di motivare, coinvolgere e valorizzare ogni singolo studente. Attraverso una combinazione di strategie mirate, strumenti innovativi e metodi di insegnamento inclusivi, è possibile creare un ambiente di apprendimento stimolante e produttivo.

Ecco dieci suggerimenti pratici che e strategie che possono aiutarti a migliorare il tuo lavoro in classe e a coinvolgere maggiormente i tuoi studenti.

Leggi tutto

studenti con DSA

Studenti con DSA: guida alle metodologie didattiche per l’apprendimento

Di BES Nessun commento

Partiamo da un assunto fondamentale: chi presenta Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) non è affetto da una malattia. Infatti, il termine disturbo indica, negli studenti con DSA, un’irregolarità o un disordine nelle funzioni di apprendimento.

I DSA sono, quindi, disturbi del neuro-sviluppo che si manifestano nella capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente. Queste difficoltà emergono nel periodo della scolarizzazione, e riguardano principalmente:

  1.  Dislessia, cioè la difficoltà di leggere velocemente e correttamente un testo scritto.
  2.  Disortografia, legato alla capacità di scrivere in modo fluente.
  3.  Disgrafia. La fatica dello studente, in questo caso, risiede nell’abilità motoria della scrittura, un po’ come se dovesse impugnare la penna al contrario, cercando di rendere la sua grafia leggibile.
  4.  Discalculia. Questo disturbo compromette l’abilità di usare i numeri, effettuare calcoli e risolvere operazioni matematiche. 

Se i disturbi Specifici dell’apprendimento non sono una malattia, allora non è prevista una vera e propria “cura”. Secondo AID, l’Associazione Italiana Dislessia, gli studenti con DSA hanno un diverso funzionamento del cervello, e ciò non impedisce la realizzazione della lettura, scrittura, numerazione o altro.

Quali sono, dunque, gli strumenti e le pratiche per indirizzare l’insegnamento verso altre tipologie di apprendimento? Ne parliamo in questo articolo.

Leggi tutto

film sul bullismo

Film sul bullismo: 5 titoli e 2 serie tv da far vedere ai tuoi studenti

Di Cassetta degli attrezzi, Scuola 2 Commenti

Il bullismo è un fenomeno sempre esistito, caratterizzato da prepotenza e intento di svalutare una persona agli occhi degli altri, facendogli perdere autostima e coltivando un senso di inadeguatezza che rischia di condizionare la sua crescita personale. Un problema che avevamo già affrontato in un precedente aritcolo.

Anche se spesso commesso da ragazzi che provengono da contesti sociali e familiari difficili, il bullismo è un comportamento “interclassista”, che può cioè verificarsi tanto tra le persone in condizioni economiche complicate quanto in quelle che provengono da famiglie agiate. 

Il tema è all’ordine del giorno in quanto è una tendenza che va sempre più diffondendosi tra i ragazzi in età pre-adolescenziale e adolescenziale. Nell’era del digitale il bullismo sta trovando molto spazio anche negli ambienti virtuali, su Internet e i social network, attraverso il cyberbullismo. In pratica, la persecuzione si estende oltre le barriere fisiche, non concedendo alla vittima un’area al riparo dalla violenza.

Sensibilizzare i ragazzi sul tema è un compito che gli insegnanti cercano di svolgere tutti i giorni, per stroncare sul nascere quegli atteggiamenti violenti e fornendo un’arma di difesa contro questi attacchi. 

 In questo articolo abbiamo pensato di consigliarti 5 film sul bullismo e 2 serie tv da far vedere ai tuoi studenti, perché possano comprenderlo meglio.

 

Leggi tutto

edunauta idee per insegnare

“Classe capovolta” e “Oltre le discipline”: come possiamo aumentare il rendimento scolastico?

Di Educazione, Esperienze, Idee per insegnare Nessun commento

Come funziona il cervello e come apprendiamo?
Grazie alla ricerca neuroscientifica oggi è possibile iniziare a conoscere qualcosa sulla misteriosa, fondamentale e affascinante capacità del nostro cervello di apprendere. Sono svelati alcuni meccanismi e ingranaggi attraverso cui comprendere meglio come funziona quel vasto e per lo più inesplorato mondo chiamato “mente”.

Leggi tutto

Rientro a scuola studenti

Come favorire il rientro a scuola per gli studenti: attività pratiche

Di Vita da insegnante Nessun commento

Dopo il ritorno a lavoro del personale docente e non, per chi suona la campanella a questo giro? Per i ragazzi, che stanno gradualmente mettendo nuovamente piede in classe, secondo quanto disposto dalla Regione in cui risiedono. Non è un giorno di festa per molti, ma motivo di preoccupazione per tanti. Il rientro a scuola per gli studenti non è mai facile da affrontare, perché sono quasi trascorsi tre mesi e il distacco rischia di prolungare la fase di reinserimento nelle abitudini quotidiane (sveglia presto al mattino, lezione alla mattina, studio al pomeriggio).

Dal punto di vista degli insegnanti, le prime settimane sono un periodo delicato, in cui il compito principale consiste nell’accoglienza scolastica. Il grosso del lavoro è concentrato in attività per creare un clima sereno e collaborativo, in cui gli alunni si ritrovano dopo tanto tempo o si conoscono per la prima volta.

In un precedente articolo avevamo parlato di alcune pratiche utili per gli insegnanti per affrontare al meglio la ripresa della didattica. In questo, invece, troverai pratiche ed esercizi utili per attraversare il rientro a scuola e riportare i tuoi studenti nell’ecosistema dell’educazione.

Leggi tutto

10 newsletter per insegnanti per rimanere sempre aggiornati

Di Cassetta degli attrezzi, Vita da insegnante Nessun commento

Se sei desideroso di rimanere costantemente aggiornato sulle ultime tendenze dell’istruzione, hai fatto la scelta giusta nel cercare le migliori newsletter italiane e internazionali per insegnanti. Navigare nel mondo dell’istruzione può essere una sfida, ma queste 10 newsletter sono qui per semplificarti la vita.

In questo articolo, esploreremo le 10 newsletter più informative e ispiratrici che ogni insegnante dovrebbe avere nella propria casella di posta elettronica. Che tu sia un docente alle prime armi o con esperienza, troverai sicuramente qualcosa di prezioso in queste fonti d’ispirazione e informazione.

Leggi tutto