Spazio alla storia! Abbiamo setacciato il web in cerca di risorse didattiche da portare in classe per far comprendere agli studenti le circostanze che hanno portato alla costruzione del Muro…

Perché il 1° maggio è la Festa del lavoro e dei lavoratori
Abbiamo raccolto per voi alcuni materiali per portare il tema in classe e spiegare il significato di questa giornata ai vostri studenti.
Che cosa si festeggia il 1° maggio: la storia della Festa del lavoro
Ecco innanzitutto alcuni spunti su dove trovare risposta alle domande principali che abbiamo posto sopra.
Perché il Primo Maggio è la Festa del Lavoro – Domande e risposte per capire le origini di questa giornata
Questo articolo de La Stampa offre una serie di informazioni esposte in modo semplice e chiaro per spiegare come è nata la Festa del lavoro, con riferimenti storici alle lotte operaie di fine Ottocento dentro e fuori dall’Italia.
Festa del lavoro: perché si festeggia il 1 maggio? L’avete chiesto a Google, rispondiamo noi
Anche il Corriere della Sera racconta la storia di questa giornata internazionale e di tutti i lavoratori che hanno rivendicato i propri diritti e condizioni migliori. Interessante anche il breve approfondimento sulla celebrazione di questa festa in Italia e sui fatti drammatici ai quali è legata.
L’articolo contiene poi un video con immagini delle manifestazioni dei lavoratori di oggi e di ieri.
Da Chicago a Roma: storia per immagini del Primo Maggio
Tante immagini e contributi video anche in questa raccolta dedicata di Rai Storia. Si ripercorrono gli scioperi e le manifestazioni per portare la giornata lavorativa a 8 ore, le tensioni e le dure repressioni di padroni e forze dell’ordine, a partire dalle rivendicazioni dei lavoratori di Chicago del 1° maggio 1886. Si parla non solo degli Stati Uniti, ma anche dell’Italia e di fatti storici accaduti a Berlino e in Russia, a testimonianza di una lotta per i diritti a carattere internazionale.
Il lavoro nell’arte: Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo
Possiamo ampliare la riflessione sul significato di questi avvenimenti passando dalla storia e dal diritto all’arte. Sono numerose le opere che riprendono scene di lavoro, ma possiamo dire che una su tutte è diventata il simbolo della Festa dei lavoratori: Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
[Public domain], via Wikimedia Commons
Per una analisi dell’opera vi segnaliamo questo articolo dedicato di The Art Post Blog e un intervento fatto dallo storico dell’arte Stefano Zucchi al Palazzo Ducale di Genova.
Avete mai preparato la vostra classe alle celebrazioni del 1° maggio parlando delle origini e del significato di questa Festa del lavoro? raccontateci le vostre esperienze usando i commenti!