Articoli con tag: muro di berlino
Spazio alla storia! Abbiamo setacciato il web in cerca di risorse didattiche da portare in classe per far comprendere agli studenti le circostanze che hanno portato alla costruzione del Muro di Berlino e ciò che la sua successiva caduta ha significato nel contesto politico, sociale e culturale internazionale.
13 agosto 1961 – 9 novembre 1989: la storia del Muro di Berlino è una storia di oppressione, paura e ostilità, ma anche di speranza, libertà e riscatto. Una storia che permette di prendere coscienza delle conseguenze drammatiche delle guerre – che purtroppo non si concludono quando le bombe cessano di esplodere – per riconoscere l’importanza del dialogo e della mediazione.
Costruito in una notte, per quasi 30 anni ha diviso in due una città, separando amici e parenti, sconvolgendo la vita quotidiana. 155 km di lunghezza e 3,6 m di altezza per un confine fortificato che è diventato il simbolo della Guerra fredda, ma che può essere considerato l’emblema di tutti i muri – fisici e non – che creano opposizioni e disuguaglianze.
In occasione del 28° anniversario della sua caduta, dedichiamo questo post ad alcune risorse didattiche sul Muro di Berlino, per approfondire le vostre lezioni di storia su questo tema.
Commenti recenti