Se leggi questo blog da un po’ di tempo, ormai conosci già questa rubrica. Se è la prima volta che capiti da queste parti, benvenuto o benvenuta!
Da alcuni mesi approfondiamo le metodologie didattiche innovative, quelle cioè che si affiancano alla classica lezione frontale e che possono essere utilizzate per rinovare e ampliare le modalità di coinvolgimento della tua classe. Nello scorso articolo della serie abbiamo esplorato l’approccio dell’interdisciplinarità.
In questo articolo, invece, ci focalizziamo sul “Circle Time”. Immagina una classe dove gli alunni, insieme al docente, abbandonano la tradizionale disposizione a file di banchi e si siedono in cerchio: tutti allo stesso livello, sguardi che si incrociano, nessuno escluso. Questo semplice cambiamento può trasformare il clima della classe, favorendo ascolto reciproco, partecipazione attiva e un senso di comunità. Se sei un docente in cerca di strumenti efficaci per migliorare la comunicazione e l’inclusione nel tuo gruppo classe, continua a leggere: scopriremo in cosa consiste la metodologia didattica del Circle Time, quali obiettivi si pone e come puoi applicarla in pratica nei diversi gradi scolastici, con o senza supporto tecnologico. I benefici per te e i tuoi studenti potrebbero sorprenderti!
GLI ULTIMI COMMENTI