Skip to main content
Categoria

Metodologie didattiche

classe scomposta

La classe scomposta: ambiente accogliente e “destrutturato”

Di Metodologie didattiche Nessun commento

Dopo aver approfondito il metodo molto più manuale del Tinkering, oggi ci dedicheremo a una nuova metodologia didattica, quella della classe scomposta.

Nata da un’idea della professoressa Dianora Bardi, si tratta di una metodologia didattica innovativa, che si discosta dall’impostazione tradizionale della lezione frontale, per favorire un apprendimento più dinamico, personalizzato e una maggiore partecipazione degli studenti. Prevede una completa ristrutturazione non solo degli ambienti e degli arredi, ma anche del rapporto docente-studente e studente-studente.
La classe scomposta è pensata per essere un ambiente accogliente, con gli studenti come protagonisti, suddivisi in gruppi flessibili che non operano soltanto nelle classi, ma anche in laboratori pensati per le specifiche esigenze.

Nonostante preveda una vera e propria sfida per la distribuzione tradizionale delle nostre classi e delle nostre scuole, i benefici in termini di apprendimento e sviluppo delle competenze trasversali la rendono una metodologia interessante per il futuro dell’educazione.
Vediamoli insieme!
Leggi tutto

Tinkering

Tinkering, il futuro della didattica: costruire, sbagliare, imparare

Di Metodologie didattiche Nessun commento

Bastano una graffetta e un pezzo di carta stagnola per capire come funziona un circuito elettrico e sviluppare preziose soft skills. Questo grazie al tinkering!

Il tinkering è una delle metodologie didattiche innovative ed è legato all’insegnamento delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Il Piano Nazionale Scuola Digitale, che ha l’obiettivo di innovare e digitalizzare le scuole italiane, sottolinea l’importanza di questo metodo nello sviluppo delle competenze del XXI secolo.

Scopriamo insieme in che cosa consiste.

Leggi tutto

classe capovolta AI

Classe capovolta e IA: come funziona la flipped classroom e come integrerà le nuove tecnologie

Di Metodologie didattiche Nessun commento

La classe capovolta, nota anche come flipped classroom, rappresenta una vera e propria rivoluzione nell’ambito educativo, portando gli studenti a esplorare i contenuti teorici autonomamente a casa e a dedicare il tempo in classe ad attività pratiche. Le tecniche di apprendimento come la gamification e gli strumenti a supporto della didattica come l’IA (intelligenza artificiale), stanno dando un contributo enorme alla sua diffusione.

 Questo modello si discosta in modo significativo dalla lezione frontale tradizionale, dove l’insegnante espone i contenuti e gli studenti prendono appunti. Nella classe capovolta, il ruolo dell’insegnante cambia, passando da colui che detiene il sapere alla figura di guida e supporto.

Dopo aver fornito una panoramica generale delle principali metodologie didattiche e un focus sulla peer education, in questo articolo ti parleremo di flipped classroom e della sua integrazione con le tecnologie che, un domani, potrebbero supportare la didattica in modo decisivo.

Leggi tutto

peer education

Peer Education: cos’è, come funziona e come applicarla nelle scuole

Di Metodologie didattiche Nessun commento

La peer education, o educazione tra pari, è un metodo educativo in cui gli studenti si aiutano e si educano a vicenda, condividendo conoscenze ed esperienze in un contesto di supporto reciproco. Questo approccio sta diventando sempre più popolare nelle scuole medie e superiori, poiché offre numerosi benefici per lo sviluppo personale degli studenti.

La peer education non è solo una metodologia, ma un cambiamento di paradigma, che trasforma l’apprendimento in un processo attivo e partecipativo. Dopo aver offerto una panoramica delle principali metodologie didattiche diffuse, questo sarà il primo articolo in cui useremo la lente di ingrandimento per analizzarle una per una. Cominceremo dalla peer education, esplorandone origini, principi fondamentali, pro e contro.

Leggi tutto

Close Menu