Skip to main content
Tutti i post di

Matteo Galli

Connesso senza soluzione di continuità dal 1996. Scrivo per lavoro, leggo per passione, cammino per necessità. Quando non sono davanti a uno schermo, mi rifugio tra i monti.

Usa l'intelligenza artificiale a scuola

A scuola con l’IA: valutazione e feedback con l’intelligenza artificiale (5 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Benvenuto o benvenuta al quinto e ultimo appuntamento della rubrica “AI in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro”! Nei quattro articoli precedenti abbiamo esplorato come accedere agli strumenti di IA, come utilizzarli per pianificare lezioni efficaci, come creare materiali didattici coinvolgenti e come proporre alla classe attività per stimolare la creatività e il pensiero critico.
Oggi chiudiamo il cerchio di questo breve percorso con l’ultimo anello mancante, un tema altrettanto importante e delicato: la valutazione e il feedback.

Valutare e fornire feedback sono momenti centrali nel processo educativo, perché ti permettono non solo di misurare il livello di apprendimento degli studenti, ma anche di offrire indicazioni preziose per migliorare. Tuttavia, questi compiti possono risultare ripetitivi e dispendiosi in termini di tempo, soprattutto quando hai di fronte una classe numerosa o esigenze diverse da gestire.

L’intelligenza artificiale può diventare uno strumento prezioso per ottimizzare queste attività, aiutandoti a correggere rapidamente, analizzare i dati delle verifiche e offrire feedback personalizzati. Grazie all’IA, puoi trasformare la valutazione in un processo più efficientepreciso e focalizzato sulle esigenze dello studente.

Vuoi scoprire come integrare l’IA nelle tue pratiche di valutazione e restituzione per risparmiare tempo e migliorare la qualità della tua didattica? Bene, iniziamo!

Leggi tutto

Usa l'intelligenza artificiale a scuola

A scuola con l’IA: attività pratiche da sperimentare in classe con l’intelligenza artificiale (4 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Benvenuto o benvenuta al quarto appuntamento della rubrica “IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro”! Nei primi tre articoli abbiamo esplorato come accedere agli strumenti di intelligenza artificiale, utilizzarli per pianificare lezioni efficaci e creare materiali didattici coinvolgenti. Oggi facciamo un passo ulteriore: portare l’intelligenza artificiale in classe, durante le tue lezioni.

Finora abbiamo visto come l’IA possa essere un prezioso alleato nella fase di preparazione. Ma è possibile utilizzarla in tempo reale insieme ai tuoi studenti? Forse ti risulterà strano, ma l’intelligenza artificiale può diventare un elemento dinamico e interattivo delle tue lezioni, capace di stimolare la curiosità, alimentare discussioni e supportare processi creativi in diretta.

In questo articolo scoprirai come integrare l’IA nelle attività didattiche di ogni giorno, trasformandola in uno strumento che arricchisce la lezione senza mai sostituire il tuo ruolo di guida e facilitatore. Ti forniremo, come già fatto negli altri appuntamenti della rubrica, esempi concreti di attività che puoi realizzare fin da subito, con strumenti accessibili e in contesti diversi.

Vediamo allora insieme di cosa si tratta!

Leggi tutto

AI a scuola: guida pratica per insegnanti, parte terza

A scuola con l’IA: materiali didattici coinvolgenti con l’intelligenza artificiale (3 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Bentornato o bentornata al terzo appuntamento della rubrica IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro! Nel primo articolo hai scoperto come accedere ai principali strumenti di intelligenza artificiale (ChatGPT, Claude, Gemini e Copilot) e quali sono i primi passi per iniziare a utilizzarli. Nel secondo, abbiamo esplorato come l’IA possa supportarti nella pianificazione didattica, aiutandoti a creare lezioni ben strutturate e percorsi di apprendimento efficaci.

Oggi ci concentriamo su un altro aspetto cruciale: la creazione di materiali didattici coinvolgenti. Schede di lavoro, quiz interattivi, mappe concettuali, infografiche – tutti questi strumenti possono fare la differenza nel coinvolgimento dei tuoi studenti e nell’efficacia del tuo insegnamento. Ma crearli richiede tempo e creatività, risorse spesso limitate nella frenetica vita di un docente.

L’intelligenza artificiale può diventare il tuo partner creativo in questo processo, aiutandoti a generare materiali personalizzati, visivamente accattivanti e pedagogicamente validi in una frazione del tempo che impiegheresti tradizionalmente. E non ci stancheremo mai di ripeterlo: la tua esperienza e il tuo giudizio rimangono insostituibili. L’IA è al tuo servizio, non il contrario.

Detto questo, approfondiamo questo terzo argomento!

Leggi tutto

Intelligenza artificiale a scuola: guida per insengnanti

A scuola con l’IA: pianificazione didattica con l’intelligenza artificiale (2 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Benvenuto o benvenuta al secondo appuntamento della rubrica IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro! Nel primo articolo abbiamo esplorato come accedere ai principali strumenti di intelligenza artificiale (ChatGPT, Claude, Gemini e Copilot) e quali sono i primi passi per iniziare a utilizzarli. Oggi ci concentriamo su un’attività cruciale per ogni docente: la pianificazione didattica.

Preparare lezioni efficaci e coinvolgenti richiede tempo, un pizzico di creatività e continua innovazione. L’intelligenza artificiale può diventare un prezioso alleato in questa fase, permettendovi di generare rapidamente lesson plan strutturati, idee per attività innovative e materiali preparatori. Ma ricordate: l’AI è uno strumento di supporto, non un sostituto della vostra esperienza pedagogica. Il valore aggiunto della pianificazione con l’AI sta nella possibilità di esplorare nuove idee e risparmiare tempo nelle attività ripetitive, lasciandovi concentrare sulla personalizzazione e sull’adattamento dei contenuti alla vostra classe.

Vogliamo iniziare?
Leggi tutto

A scuola con l’IA: capire e mettere in pratica l’Intelligenza Artificiale nella didattica (1 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Benvenuto o benvenuta nella rubrica “IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro”, una serie di cinque articoli dedicata a chi desidera esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale a scuola per migliorare e semplificare il lavoro di insegnamento. Un percorso pensato per chi non ha mai usato questi strumenti, ma adatto anche a chi vuole sfruttare al massimo questa possibilità. Quale periodo migliore, se non quello dei mesi estivi, per accrescere le tue competenze in vista di un nuovo anno scolastico?

Abbiamo pensato questa rubrica offrire indicazioni pratiche corredate da esempi concreti e strumenti immediatamente utilizzabili: dalla pianificazione delle lezioni alla creazione di materiale didattico, fino ad attività coinvolgenti (e misurabili) da svolgere direttamente in classe con i tuoi studenti.

Ne parlano tutti e da tempo: l’intelligenza artificiale rappresenta oggi un supporto prezioso, che permette a chi insegna di risparmiare tempo, sperimentare nuove idee e personalizzare l’insegnamento. Tuttavia, ci teniamo a sottolineare un aspetto cruciale quando si affronta questo tema: la figura del docente è centrale e insostituibile: usare l’IA in modo consapevole significa valorizzare competenze e sensibilità che nessuna tecnologia potrà mai replicare, anche se qualcuno vuole fare credere il contrario.

In questo primo articolo scopriremo come accedere, passo dopo passo, ai principali strumenti di intelligenza artificiale disponibili. Parleremo di ChatGPT, Claude, Gemini e Copilot: strumenti che semplificano attività complesse, offrendo un aiuto immediato ma interamente personalizzabile. Non perdete questa introduzione per iniziare a sperimentare e rivoluzionare le vostre attività didattiche!

Pronti? Iniziamo!
Leggi tutto

Studenti della scuola secondaria che stanno durante un'attività di interdisciplinarità.

Interdisciplinarità: cos’è e come utilizzarla in classe

Di Metodologie didattiche Nessun commento

Continuiamo insieme la nostra serie dedicata alle metodologie didattiche innovative: dopo aver esplorato approfonditamente la Didattica Integrata, oggi vogliamo presentarti un altro approccio molto efficace, l’Interdisciplinarità (occhio, non è interdisciplinarietà). Preferiamo chiamarlo principalmente approccio e non strategia o metodologia poiché non ha le caratteristiche proprie di un’impostazione strutturata definita da regole predefinite, ma ha come obiettivo generale far dialogare efficacemente tra loro materie differenti.

Se senti il bisogno di rinnovare la tua pratica educativa per renderla più coinvolgente, efficace e in sintonia con le esigenze formative del mondo contemporaneo, potresti partire proprio da questa tipologia. Si tratta di una pratica che non solo rende la lezione più stimolante per gli studenti, ma offre anche a te come docente l’opportunità di sperimentare percorsi formativi più articolati e gratificanti. Vediamo di cosa si tratta e come metterla in pratica.

Leggi tutto

Come funziona la scuola in Spagna?

Come funziona la scuola in Spagna?

Di Scuole nel mondo Nessun commento

Eccoci arrivati a un nuovo appuntamento della serie Scuole nel mondo, dove esploriamo i sistemi scolastici dei vari Paesi.
Dopo aver analizzato come funziona la scuola in Canada, oggi ritorniamo nella nostra Europa per scoprire come funziona la scuola in Spagna, in un paese più vicino al nostro.
Vuoi immergerti in un nuovo approfondimento alla scoperta di modelli, metodologie e approcci didattici nella nazione iberica?

Leggi tutto

La scuola in Canada: un’istruzione già proiettata al futuro

Di Scuole nel mondo Nessun commento

La serie “Scuole nel mondo” continua: dopo aver esplorato le caratteristiche della scuola in Russia, in questo nuovo appuntamento saltiamo un oceano e ci spostiamo in Canada. Il sistema scolastico canadese suscita da tempo un forte interesse internazionale grazie ai suoi ottimi risultati e alle pratiche innovative. Il Canada figura ai vertici delle classifiche mondiali sull’istruzione e gli studenti canadesi sono tra i più preparati al mondo​.

In questo articolo vedremo come funziona la scuola in Canada, dalla struttura dei vari livelli scolastici all’organizzazione delle lezioni, dal sistema di valutazione fino al percorso per diventare insegnanti. Scopriremo perché la scuola canadese è considerata un modello di qualità educativa e di innovazione didattica.
Leggi tutto

Didattica integrata: sinergia perfetta tra tradizione e innovazione

Di Metodologie didattiche Nessun commento

Prosegue la nostra serie di articoli dedicata all’approfondimento delle metodologie didattiche innovative. Dopo aver presentato la Classe scomposta, oggi analizziamo la Didattica integrata.

Questa metodologia si presenta come una risposta efficace alle nuove esigenze di apprendimento: essa combina l’insegnamento tradizionale con strumenti digitali, offrendo un approccio più inclusivo e personalizzato.

Per i docenti, adottare la Didattica integrata significa arricchire le proprie strategie didattiche, migliorare l’interazione con gli studenti e affrontare con successo le sfide dell’educazione contemporanea.

Leggi tutto

Ragazzi che leggono

La scuola può (ri)accendere la passione per la lettura?

Di Libri Nessun commento

Sai bene quanto sia stimolante vedere i tuoi studenti immergersi in un libro. E allo stesso tempo, quante siano le distrazioni che li allontanano dalla lettura, a partire dallo smartphone.

Gli ultimi dati dell’Osservatorio Kids di AIE (Associazione Italiana Editori), presentati recentemente alla Bologna Children’s Book Fair raccontano un panorama sorprendente: da un lato, i bambini e i ragazzi tra 0 e 14 anni dichiarano quasi tutti di aver sfogliato o letto almeno un libro nell’ultimo anno, dall’altro il tempo che dedicano realmente a questa attività è limitato.

Vediamo cosa emerge dai dati e come puoi, in qualità di docente, far avvicinare ancora di più giovani al piacere della lettura.

Leggi tutto