Skip to main content
Tutti i post di

Matteo Galli

Connesso senza soluzione di continuità dal 1996. Scrivo per lavoro, leggo per passione, cammino per necessità. Quando non sono davanti a uno schermo, mi rifugio tra i monti.

Vetrine bSmart

Scopri le vetrine bSmart: tanti contenuti di qualità per le tue lezioni

Di Idee per insegnare, Vita da insegnante Nessun commento

Di’ la verità: quante volte hai passato ore online a caccia di materiali per preparare la lezione del giorno dopo? Quanto tempo hai sprecato a navigare tra siti incompleti, video di dubbia qualità e materiali incompleti, sperando di trovare quel contenuto in grado di accendere la curiosità della tua classe? Sappiamo bene che scovare contenuti fatti bene e pronti all’uso è un’impresa.

E se ti dicessimo che da oggi tutto questo può cambiare? Se esistesse un unico spazio, pensato per te, dove trovare raccolte tematiche di materiali, servizi e strumenti di altissima qualità, già selezionati, organizzati secondo le tue esigenze e per di più accessibili all’interno della piattaforma che già usi ogni giorno per i libri di testo in formato digitale?

Siamo davvero felici di annunciarti che questo spazio esiste: su bSmart sono arrivate le Vetrine, una novità che ti aiuterà a dare una marcia in più alla tua didattica, risparmiando tempo prezioso. Scopriamo insieme di cosa si tratta in questo articolo!

Leggi tutto

Cooperative learning

Cooperative Learning: molto più che “lavorare in gruppo”

Di Metodologie didattiche Nessun commento

Eccoci a una nuova puntata della rubrica dedicata alle metodologie didattiche innovative. Dopo aver esplorato insieme il Role Playing, oggi ti guiderò alla scoperta di un approccio che può realmente trasformare il modo in cui i tuoi studenti apprendono e interagiscono in classe: la metodologia didattica del Cooperative Learning.

Se stai cercando un modo per aumentare la motivazione, migliorare il rendimento scolastico e sviluppare competenze trasversali essenziali per il futuro dei tuoi alunni, sei nel posto giusto. Il Cooperative Learning non è semplicemente “far lavorare i ragazzi in gruppo“, ma una strategia strutturata che, se ben applicata, porta a risultati sorprendenti.

Insieme scopriremo come trasformare la tua classe in una vera e propria comunità di apprendimento, dove ogni studente diventa protagonista attivo e responsabile del proprio percorso e di quello dei compagni. Vuoi saperne di più? Continua a leggere!

Leggi tutto

Attività didattiche Halloween scuola

Halloween a scuola: 9 attività didattiche per classi primarie e secondarie

Di Cassetta degli attrezzi, Scuola Nessun commento

Halloween si avvicina e, al di là delle zucche intagliate e dei costumi spaventosi, questa ricorrenza può trasformarsi in un’occasione preziosa per proporre ai tuoi studenti attività didattiche coinvolgenti e multidisciplinari. Sfruttare temi familiari e motivanti come Halloween significa catturare l’attenzione della classe e veicolare contenuti curriculari in modo creativo e memorabile.

In questo articolo troverai 9 proposte pratiche pensate per la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado: attività sia digitali che analogiche, progetti brevi e percorsi più articolati, con un focus particolare sulle discipline umanistiche ma anche con qualche sorpresa scientifica.

Per ogni attività trovi la materia di riferimento e gli obiettivi didattici, così potrai scegliere quella più adatta alla tua programmazione. Iniziamo!

Leggi tutto

Come funziona la scuola in Sudafrica

Come funziona la scuola in Sudafrica: un sistema educativo tra tradizione e multiculturalità

Di Scuole nel mondo Nessun commento

Dopo aver esplorato il sistema scolastico francese, con la sua rigorosa organizzazione fortemente centralizzata, il nostro viaggio nella serie “Scuole nel mondo” ci porta oggi in un contesto completamente diverso: il Sudafrica. Se la Francia ci ha mostrato un modello educativo costruito attorno ai valori repubblicani e all’uguaglianza formale, il Sudafrica rappresenta l’esempio di una nazione che ha fatto della diversità il proprio principio fondante.

Il Sudafrica è una delle nazioni più affascinanti e complesse del continente africano, non solo per la sua storia travagliata e la sua straordinaria biodiversità, ma anche per il suo sistema educativo unico nel suo genere. Con 11 lingue ufficiali e una società profondamente multiculturale, la scuola sudafricana riflette la ricchezza e le sfide di una nazione che ha trasformato le differenze in opportunità di crescita collettiva.
Scopriamo insieme come funziona la scuola in Sudafrica.

Leggi tutto

Prendere appunti in modo efficace

Prendere appunti in modo efficace: 5 modi per organizzare meglio concetti e idee

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

Se insegni, la tua giornata è un flusso costante di informazioni: riunioni, idee per le lezioni, osservazioni sugli studenti, scadenze. Provare a tenere tutto a mente è impossibile, ma passare ore a trascrivere ogni dettaglio è inefficiente. La vera abilità non sta nel prendere più appunti, ma nel prenderne di migliori.

Padroneggiare l’arte di prendere appunti in modo efficace è una capacità che può trasformare la tua produttività e liberare la tua mente per ciò che conta davvero: insegnare.

In questo articolo ti presentiamo le metodologie migliori per organizzare idee, concetti e lezioni!
Leggi tutto

GPT per insegnare: 5 strumenti di IA che ti faranno risparmiare ore di lavoro

Di Cassetta degli attrezzi, Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Se insegni nella scuola primaria o secondaria, è il momento giusto per capire come usare bene i GPTs per insegnare. In questo articolo trovi una selezione ragionata dei 5 GPT più utili per progettare lezioni, creare verifiche, produrre materiali visivi, rafforzare lo studio delle STEM e lavorare con le fonti scientifiche in modo professionale. L’intelligenza artificiale è ormai una realtà che non è più possibile ignorare, anche a scuola.

Se vuoi approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere tutti gli articoli che abbiamo già scritto sull’argomento.

In questo articolo ti spiegheremo cosa sono i GPT, perché abbiamo scelto proprio questi cinque, come usarli con esempi di prompt e come attivarli in pratica sul tuo account ChatGPT. L’obiettivo è semplice: farti guadagnare tempo e qualità, tenendo ben ferma la tua regia didattica. Scopriamo come.
Leggi tutto

Come funziona la scuola in Francia?

Come funziona la scuola in Francia: un modello centralizzato e strutturato

Di Scuole nel mondo Nessun commento

Bentornati al nostro appuntamento con “Scuole nel mondo“, la rubrica che ci porta alla scoperta dei sistemi scolastici internazionali. Dopo aver approfondito come funziona la scuola in Svizzera, oggi ci spostiamo un poco più a ovest e il nostro itinerario fa tappa oltralpe per analizzare come funziona la scuola in… Francia!

Il sistema educativo francese è noto per la sua struttura centralizzata, laica e pubblica, fondata su principi solidi risalenti alla Rivoluzione Francese. Per chi insegna, conoscere questo modello può offrire spunti di riflessione e interessanti parallelismi con il sistema scolastico italiano. Vediamo quindi insieme l’organizzazione, i metodi didattici e le peculiarità della scuola francese.

Leggi tutto

Svolgimento di un'attività di role playing didattico

Role Playing: allena le soft skill in classe

Di Metodologie didattiche Nessun commento

Ben ritrovati nella nostra rubrica dedicata alle metodologie didattiche innovative. Nel nostro ultimo appuntamento, abbiamo esplorato insieme il potenziale del Circle Time, una pratica straordinaria per costruire un clima di classe basato sull’ascolto, la fiducia e il rispetto reciproco. Abbiamo visto come creare uno spazio sicuro in cui ogni studente si senta visto e ascoltato sia il fondamento per un apprendimento sereno.

Oggi vogliamo fare un passo avanti. E se, dopo aver imparato a condividere e ascoltare le esperienze, potessimo imparare a viverle? Se potessimo trasformare la classe da un luogo di discussione a un vero e proprio laboratorio di vita? Questo è il cuore della metodologia didattica del Role Playing (o gioco di ruolo formativo).

Questo articolo è pensato per guidarti alla scoperta di uno strumento potente, capace di spezzare la monotonia della lezione frontale e di rendere il sapere non più un concetto astratto, ma un’esperienza concreta, radicata nel vissuto dei tuoi studenti. Preparati a scoprire come mettere in scena l’apprendimento, trasformando ogni lezione in un’avventura indimenticabile.

Leggi tutto

5 buone abitudini (a cui forse non avevi pensato) per iniziare l’anno alla grande

Di Scuola, Vita da insegnante Nessun commento

Ci siamo, eh? L’aria di settembre, l’odore dei libri nuovi e quel misto di adrenalina ed entusiasmo che solo il primo giorno di scuola sa regalare. In questi giorni, probabilmente, avrai già preparato materiali, ripassato il programma e dato un’occhiata all’elenco dei tuoi nuovi studenti. Anzi, magari quando leggerai questo la scuola sarà già iniziata nella tua regione.

Ma se ti dicessimo che per partire con il piede giusto non servono solo programmazioni impeccabili?

Spesso, la vera differenza la fanno piccole abitudini, gesti quasi invisibili che possono trasformare l’approccio al nuovo anno. Non ti parleremo di come organizzare la cattedra o di rileggere le scartoffie ministeriali. Vogliamo condividere con te 5 buone abitudini un po’ diverse dal solito, pensate per il tuo benessere e per creare da subito un clima positivo in classe. Vuoi sapere quali sono?

Leggi tutto

Una classe durante il Circle Time

Circle Time: cos’è, obiettivi e applicazioni pratiche a scuola

Di Metodologie didattiche Nessun commento

Se leggi questo blog da un po’ di tempo, ormai conosci già questa rubrica. Se è la prima volta che capiti da queste parti, benvenuto o benvenuta!

Da alcuni mesi approfondiamo le metodologie didattiche innovative, quelle cioè che si affiancano alla classica lezione frontale e che possono essere utilizzate per rinovare e ampliare le modalità di coinvolgimento della tua classe. Nello scorso articolo della serie abbiamo esplorato l’approccio dell’interdisciplinarità.

In questo articolo, invece, ci focalizziamo sul “Circle Time”. Immagina una classe dove gli alunni, insieme al docente, abbandonano la tradizionale disposizione a file di banchi e si siedono in cerchio: tutti allo stesso livello, sguardi che si incrociano, nessuno escluso. Questo semplice cambiamento può trasformare il clima della classe, favorendo ascolto reciproco, partecipazione attiva e un senso di comunità. Se sei un docente in cerca di strumenti efficaci per migliorare la comunicazione e l’inclusione nel tuo gruppo classe, continua a leggere: scopriremo in cosa consiste la metodologia didattica del Circle Time, quali obiettivi si pone e come puoi applicarla in pratica nei diversi gradi scolastici, con o senza supporto tecnologico. I benefici per te e i tuoi studenti potrebbero sorprenderti!

Leggi tutto