Riprendiamo, arricchendolo, il post che avevamo dedicato l’anno scorso alla Festa della donna. Tutti gli approfondimenti presenti rimangono validi; a questi aggiungiamo un elenco di libri suggeriti sull’argomento per spiegare ai bambini il valore della ricorrenza dell’8 marzo
Comunemente nota come la “Festa della donna”, la Giornata Internazionale della Donna è la ricorrenza annuale per celebrare le lotte e le conquiste fatte in campo sociale, economico e politico dalle donne e per le donne. Ma è anche un monito che ci ricorda quanto ancora c’è da fare per porre fine a discriminazioni e violenze di genere.
Non dovremmo quindi fermarci allo scambio di auguri, al dono di mimose, a cene e feste a tema: la Giornata Internazionale della Donna è molto di più. In classe e nelle nostre famiglie troviamo un momento per fermarci a riflettere insieme a ragazze e ragazzi sul vero significato dell’8 marzo.
La storia della Giornata Internazionale della Donna: perché proprio l’8 marzo?
La Giornata Internazionale della Donna è originariamente nata dall’impegno di quei movimenti che, all’inizio del Novecento, si sono battuti per migliorare le condizioni di lavoro delle donne e introdurre il suffragio universale femminile.
Nel corso della storia, molti Paesi in Europa e nel Nord America hanno celebrato le lotte per i diritti delle donne attraverso manifestazioni e assemblee in occasioni differenti. Uno degli eventi più significativi è la protesta contro la Prima Guerra Mondiale organizzata dalle donne di San Pietroburgo l’8 marzo 1917: fu l’inizio di un vento di ribellione che portò di lì a poco alla caduta dello zar e al riconoscimento del diritto di voto per la popolazione femminile.
Per approfondire le tappe principali della storia della Giornata Internazionale della Donna, consultate il sito dedicato delle Nazioni Unite.
Le donne hanno cambiato il mondo… e continuano a farlo
Nel 2017 Google ha deciso di celebrare questa giornata con una “galleria” dedicata a 11 donne che hanno contribuito a cambiare il mondo in diversi ambiti:
- la giornalista Ida B. Wells;
- la danzatrice Rukmini Devi Arundale;
- il medico Cecilia Grierson;
- la tennista Suzanne Lenglen;
- l’architetto Lina Bo Bardi;
- l’archeologa e schermitrice Halet Çambel;
- la cantante Miriam Makeba;
- la matematica Ada Lovelace;
- l’astronauta Sally Ride;
- l’aviatrice Lotfia El Nadi;
- la pittrice Frida Kahlo.
La parità di genere passa anche dal diritto all’istruzione
La strada verso la vera parità di genere è ancora lunga e piena di ostacoli. Purtroppo ancora oggi ci sono diritti che non sono riconosciuti come universali, come quello all’istruzione, ad esempio. In molti Paesi a bambine e ragazze non è consentito andare a scuola, ovvero ricevere i mezzi per costruire il proprio futuro.
Ma c’è che non ci sta ed è disposto a sfidare pregiudizi e minacce, come Shabana Basij-Rasikh, che gestisce una scuola per ragazze in Afghanistan.
5 film da vedere in classe per la Giornata Internazionale della Donna
Abbiamo selezionato alcuni film per una proiezione in classe: hanno tutti per protagoniste delle donne che hanno scelto di lottare per cambiare la propria vita e quella degli altri.
We want sex, di Nigel Cole, 2010
Nell’Inghilterra del 1968, 187 operaie alle macchine da cucire della Ford decidono di scioperare a causa delle condizioni di lavoro insostenibili. Riusciranno ad attirare l’attenzione dei sindacati, della comunità locale e del governo, ponendo le basi della ‘Legge sulla Parità di Retribuzione’. Ispirato a fatti realmente accaduti. Durata: 113 minuti
Frida, di Julie Taymor, 2003
Il film ripercorre la vita della pittrice messicana Frida Kahlo: la relazione con il marito Diego Rivera, i rapporti con i maggiori esponenti della politica e della cultura dell’epoca, i problemi di salute, la genesi delle sue opere. Durata: 118 minuti
Suffragette, di Sarah Gavron, 2016
Si tratta della storia delle militanti del primissimo movimento femminista, che lottano muovendosi in clandestinità e a rischio della vita per ottenere il diritto di voto. Si accorgono ben presto che la lotta pacifica non porta risultati e decidono di percorrere un’altra strada per raggiungere il cambiamento. Nel film sono presenti anche le figure storiche di suffragette e politici realmente esistiti. Durata: 102 minuti
Vogliamo anche le rose, di Alina Marazzi, 2008
Un film documentario che racconta lo sviluppo del movimento femminista in Italia negli anni ‘70 attraverso le vicende di tre donne. Diverse per cultura ed estrazione sociale, Anita, Teresa e Valentina sono tutte allo stesso modo testimoni di lotte familiari e politiche, personali e collettive. Durata: 84 minuti
Erin Brockovich – Forte come la verità, di Steven Soderbergh, 2000
Erin Brockovich ha tre figli e due mariti, è giovane e appariscente, con un profondo senso della giustizia. In cerca di lavoro, riesce a imporsi come assistente in uno studio legale. Determinata ad aiutare gli abitanti di una cittadina americana le cui falde acquifere sono contaminate dagli scarichi di un colosso industriale della zona, riesce a portare la causa in tribunale e a ottenere un risarcimento per le vittime. Tratto da una storia vera. Durata: 126 minuti
5 libri da leggere in classe per spiegare ai bambini la Giornata Internazionale della Donna
Come per i film, vi suggeriamo anche delle letture che potranno aiutarvi a introdurre in classe l’argomento dei diritti delle donne e della parità di genere.
La parità, di Carina Louart , 2017
Uomini e donne non sono sempre stati trattati allo stesso modo. Ad esempio, le donne possono votare in Italia solo dal 1945 e in alcune zone del mondo tutt’oggi le donne sono private anche dei diritti più elementari. Diverse voci autorevoli si sono fatte sentire per rivendicare uguali diritti, a prescindere dal genere. Da qui l’idea di parità.
Età consigliata per la lettura: da 8 anni.
Quante tante donne. Le pari opportunità spiegate ai bambini , di Anna Sarfatti , 2019
Della parità tra maschi e femmine ne parla anche la Costituzione italiana, eppure c’è ancora molto da fare per raggiungere un’uguaglianza vera, sostanziale. C’è bisogno di educare all’uguaglianza fin dai primi anni delle propria vita, facendo esperienza che non esistono scelte o carriere di esclusivo dominio di un genere. Tutti possono sognare il futuro che vogliono, come lo vogliono. Età consigliata per la lettura: da 6 anni.
Nina e i diritti delle donne, di Cecilia D’Elia , 2011
Un romanzo che parla di Nina, una bambina dei nostri giorni. Tutto inizia quando scopre che in casa sua, a parte la mamma, portano il cognome del papà. Da qui parte una bella storia: la scoperta dei diritti delle donne attraverso le parole della mamma di Nina, che ripercorrendo a ritroso alcune vicende della sua famiglia, svela alcune ingiustizie subite dal “sesso debole”. Età consigliata per la lettura: da 9 anni.
La dichiarazione dei diritti delle femmine, di Élisabeth Brami , 2015
Le bambine non devono necessariamente sognare di fare la principessa o giocare con le bambole. Come i loro coetanei maschi, infatti, devono poter essere lasciate libere di trovare la propria strada. Perché si può essere maachi e femmine in mille modi diversi. Età consigliata per la lettura: da 7 anni.
Sarò una principessa ribelle!:io mi salvo da sola…, di Olimpia Ruiz di Altamirano , 2018
Non tutte le bambine sognano di fare le principesse. In questo caso a Lauretta, la protagonista del libro, è concesso di esaudire cinque desideri per il proprio compleanno: quello di vivere – seppur brevemente – la vita di alcune delle protagoniste delle fiabe più famose. E scopre che la vita da principessa non fa per lei e che preferisce essere protagonista del proprio destino, senza rimanere in attesa perenne del Principe azzurro.
Età consigliata per la lettura: dai 9 anni.
Parlate mai del significato Giornata Internazionale delle Donne in classe? Come affrontate il tema della parità di genere con i vostri studenti? Raccontateci le vostre esperienze nei commenti!