Aprile 2018
Perché festeggiare il lavoro e i lavoratori? Come mai è stato scelto proprio il 1° maggio? È una ricorrenza solo italiana? Quando e dove si è tenuta la prima Festa del lavoro?
Abbiamo raccolto per voi alcuni materiali per portare il tema in classe e spiegare il significato di questa giornata ai vostri studenti.
Il 25 aprile è una delle festività accolte con sollievo dagli studenti che vedono ormai vicina la fine dell’anno scolastico: ma sanno davvero qual è il significato della Festa della Liberazione per il nostro Paese?
Ecco alcune risorse didattiche per approfondire con loro questa pagina della storia italiana.
Dal 1996 il 23 aprile costituisce un’occasione in più per promuovere la lettura a livello internazionale. Ogni anno, infatti, la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore porta con sé numerosi eventi, manifestazioni e tradizioni dedicate ad adulti e bambini.
Anche la nostra redazione ha voluto dare il suo contributo a questa celebrazione, con una selezione di contenuti e consigli per aiutare gli insegnanti a convincere anche gli studenti più scettici che vale la pena leggere!
La Terra è casa nostra e non possiamo permetterci di trascurarla: ne va del nostro futuro. Eppure fatichiamo ancora a comprenderlo, come dimostrano gli sprechi, gli alti livelli di inquinamento, le enormi quantità di rifiuti che produciamo. È ora di voltare pagina, e in fretta!
Dobbiamo renderci conto degli effetti dei nostri comportamenti e cambiare abitudini, se necessario, perché il nostro impatto sull’ambiente sia positivo e non distruttivo.
Il cambiamento passa sempre dall’educazione: ecco quindi una raccolta di risorse didattiche per la Giornata della Terra 2018.
Commenti recenti