Skip to main content
Categoria

Rubrica

Usa l'intelligenza artificiale a scuola

A scuola con l’IA: attività pratiche da sperimentare in classe con l’intelligenza artificiale (4 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Benvenuto o benvenuta al quarto appuntamento della rubrica “IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro”! Nei primi tre articoli abbiamo esplorato come accedere agli strumenti di intelligenza artificiale, utilizzarli per pianificare lezioni efficaci e creare materiali didattici coinvolgenti. Oggi facciamo un passo ulteriore: portare l’intelligenza artificiale in classe, durante le tue lezioni.

Finora abbiamo visto come l’IA possa essere un prezioso alleato nella fase di preparazione. Ma è possibile utilizzarla in tempo reale insieme ai tuoi studenti? Forse ti risulterà strano, ma l’intelligenza artificiale può diventare un elemento dinamico e interattivo delle tue lezioni, capace di stimolare la curiosità, alimentare discussioni e supportare processi creativi in diretta.

In questo articolo scoprirai come integrare l’IA nelle attività didattiche di ogni giorno, trasformandola in uno strumento che arricchisce la lezione senza mai sostituire il tuo ruolo di guida e facilitatore. Ti forniremo, come già fatto negli altri appuntamenti della rubrica, esempi concreti di attività che puoi realizzare fin da subito, con strumenti accessibili e in contesti diversi.

Vediamo allora insieme di cosa si tratta!

Leggi tutto

AI a scuola: guida pratica per insegnanti, parte terza

A scuola con l’IA: materiali didattici coinvolgenti con l’intelligenza artificiale (3 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Bentornato o bentornata al terzo appuntamento della rubrica IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro! Nel primo articolo hai scoperto come accedere ai principali strumenti di intelligenza artificiale (ChatGPT, Claude, Gemini e Copilot) e quali sono i primi passi per iniziare a utilizzarli. Nel secondo, abbiamo esplorato come l’IA possa supportarti nella pianificazione didattica, aiutandoti a creare lezioni ben strutturate e percorsi di apprendimento efficaci.

Oggi ci concentriamo su un altro aspetto cruciale: la creazione di materiali didattici coinvolgenti. Schede di lavoro, quiz interattivi, mappe concettuali, infografiche – tutti questi strumenti possono fare la differenza nel coinvolgimento dei tuoi studenti e nell’efficacia del tuo insegnamento. Ma crearli richiede tempo e creatività, risorse spesso limitate nella frenetica vita di un docente.

L’intelligenza artificiale può diventare il tuo partner creativo in questo processo, aiutandoti a generare materiali personalizzati, visivamente accattivanti e pedagogicamente validi in una frazione del tempo che impiegheresti tradizionalmente. E non ci stancheremo mai di ripeterlo: la tua esperienza e il tuo giudizio rimangono insostituibili. L’IA è al tuo servizio, non il contrario.

Detto questo, approfondiamo questo terzo argomento!

Leggi tutto

Intelligenza artificiale a scuola: guida per insengnanti

A scuola con l’IA: pianificazione didattica con l’intelligenza artificiale (2 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Benvenuto o benvenuta al secondo appuntamento della rubrica IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro! Nel primo articolo abbiamo esplorato come accedere ai principali strumenti di intelligenza artificiale (ChatGPT, Claude, Gemini e Copilot) e quali sono i primi passi per iniziare a utilizzarli. Oggi ci concentriamo su un’attività cruciale per ogni docente: la pianificazione didattica.

Preparare lezioni efficaci e coinvolgenti richiede tempo, un pizzico di creatività e continua innovazione. L’intelligenza artificiale può diventare un prezioso alleato in questa fase, permettendovi di generare rapidamente lesson plan strutturati, idee per attività innovative e materiali preparatori. Ma ricordate: l’AI è uno strumento di supporto, non un sostituto della vostra esperienza pedagogica. Il valore aggiunto della pianificazione con l’AI sta nella possibilità di esplorare nuove idee e risparmiare tempo nelle attività ripetitive, lasciandovi concentrare sulla personalizzazione e sull’adattamento dei contenuti alla vostra classe.

Vogliamo iniziare?
Leggi tutto

A scuola con l’IA: capire e mettere in pratica l’Intelligenza Artificiale nella didattica (1 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Benvenuto o benvenuta nella rubrica “IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro”, una serie di cinque articoli dedicata a chi desidera esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale a scuola per migliorare e semplificare il lavoro di insegnamento. Un percorso pensato per chi non ha mai usato questi strumenti, ma adatto anche a chi vuole sfruttare al massimo questa possibilità. Quale periodo migliore, se non quello dei mesi estivi, per accrescere le tue competenze in vista di un nuovo anno scolastico?

Abbiamo pensato questa rubrica offrire indicazioni pratiche corredate da esempi concreti e strumenti immediatamente utilizzabili: dalla pianificazione delle lezioni alla creazione di materiale didattico, fino ad attività coinvolgenti (e misurabili) da svolgere direttamente in classe con i tuoi studenti.

Ne parlano tutti e da tempo: l’intelligenza artificiale rappresenta oggi un supporto prezioso, che permette a chi insegna di risparmiare tempo, sperimentare nuove idee e personalizzare l’insegnamento. Tuttavia, ci teniamo a sottolineare un aspetto cruciale quando si affronta questo tema: la figura del docente è centrale e insostituibile: usare l’IA in modo consapevole significa valorizzare competenze e sensibilità che nessuna tecnologia potrà mai replicare, anche se qualcuno vuole fare credere il contrario.

In questo primo articolo scopriremo come accedere, passo dopo passo, ai principali strumenti di intelligenza artificiale disponibili. Parleremo di ChatGPT, Claude, Gemini e Copilot: strumenti che semplificano attività complesse, offrendo un aiuto immediato ma interamente personalizzabile. Non perdete questa introduzione per iniziare a sperimentare e rivoluzionare le vostre attività didattiche!

Pronti? Iniziamo!
Leggi tutto

Un’opportunità per le scuole: autovalutarsi e ottenere fino a 15.000 euro

Di Idee per insegnare, Iniziative Nessun commento

Ci teniamo a raccontarvi questa possibilità ideata dagli amici di Gĕnĕras Foundation Onlus: sai cos’è il loro Assessment Autovalutativo?

Se esistesse un modo semplice, strutturato e senza burocrazia per riflettere sul potenziale educativo della tua scuola e, nel farlo, accedere anche a risorse economiche?

Se insegni o dirigi una scuola, probabilmente lo sai già: le idee non mancano, quello che manca spesso sono i mezzi per realizzarle. Ma ecco una buona notizia: da oggi puoi trasformare le potenzialità educative della tua scuola in un’occasione di crescita concreta, gratuita e priva di ostacoli burocratici.

Leggi tutto

Fumetti didattici bSmart

I fumetti didattici arrivano su bSmart!

Di Cassetta degli attrezzi, Idee per insegnare Nessun commento

Su bSmart abbiamo da poco inaugurato l’Area Fumetti: qui troverai tanti fumetti, divisi per materia e grado scolastico, che puoi integrare nelle tue lezioni.

Parliamo di fumetti “educativi” e “didattici” a 360 gradi, che esplorano e approfondiscono argomenti del programma scolastico o tematiche di Educazione emotiva e civica.

Lo sapevi che i fumetti sono uno strumento educativo vero e proprio? Abbiamo già parlato dei benefici che l’apprendimento apporta tramite i fumetti in questo articolo.

Dai un’occhiata al nostro catalogo!
Il catalogo è in continuo aggiornamento.

Leggi tutto
Fumetti

Fumetti nella didattica: quali benefici per l’apprendimento?

Di Cassetta degli attrezzi, Idee per insegnare Nessun commento

C’è una grande novità su bSmart: nel nostro catalogo adesso sono disponibili anche i fumetti! Perché abbiamo preso questa decisione?

Secondo alcuni esperti, i fumetti non sono solo letture per il tempo libero, ma possono essere considerati degli strumenti educativi a tutto tondo. Aiutano gli studenti a migliorare le competenze di lettura e scrittura, a comprendere più facilmente concetti complessi e ad avvicinarsi alla lettura.

Il loro punto di forza rispetto ai libri è naturalmente la componente visuale, che spesso ai ragazzi risulta più stimolante e attrattiva.

Ecco quindi alcune riflessioni per valutare se e come integrare i fumetti nelle tue lezioni!

Il nostro catalogo è in continuo aggiornamento.

Leggi tutto

Imparare dagli errori

Imparare dagli errori in classe: lo sbaglio come maestro di vita

Di Idee per insegnare, Scuola Nessun commento

Tutti sbagliamo. È una realtà con cui ogni insegnante e studente si confronta. Ma mentre per gli adulti può essere più facile accettarlo, gli studenti spesso vedono l’errore come qualcosa di negativo o imbarazzante. Eppure, imparare dagli errori è una tappa fondamentale del percorso di ognuno.

In questo articolo vedremo come puoi aiutare i tuoi studenti a cambiare prospettiva, accettando gli errori come una parte fondamentale del loro percorso di crescita.

 

Leggi tutto

edunauta 10

Dalla paura all’opportunità: come integrare la tecnologia nell’educazione in modo equilibrato e collaborativo

Di Idee per insegnare 1 commento

L’uso della tecnologia nell’educazione è un tema delicato, un terreno ancora in parte inesplorato, con ricerche che spesso offrono risultati contrastanti. Mentre alcune ricerche mettono in luce i potenziali benefici della tecnologia, altre segnalano possibili rischi e difficoltà.

È evidente che non esistono ancora studi univoci sugli effetti a lungo termine dell’integrazione tecnologica nell’educazione. Questo crea una certa incertezza tra gli insegnanti, i genitori e i responsabili delle politiche educative. Ciò nonostante, è opportuno non scoraggiarsi dall’esplorare le possibilità che la tecnologia offre, ma piuttosto incoraggiarsi ad adottarla con prudenza e consapevolezza.
Leggi tutto

edunauta

Dal banco alla natura: come organizzare lezioni all’aperto senza stress

Di Educazione, Esperienze, Idee per insegnare, Scuola Nessun commento

La didattica all’aperto sta guadagnando sempre più attenzione come approccio educativo innovativo che favorisce un apprendimento più dinamico e coinvolgente. Tuttavia, molti insegnanti possono sentirsi scoraggiati dall’idea di dover rivoluzionare completamente il loro modo di insegnare o di affrontare le sfide logistiche legate all’uscita dalla classe.

L’articolo intende fornire suggerimenti pratici e soluzioni per superare queste barriere, permettendo agli insegnanti di integrare la didattica all’aperto nelle loro lezioni quotidiane senza stress.

Leggi tutto