Skip to main content

Halloween si avvicina e, al di là delle zucche intagliate e dei costumi spaventosi, questa ricorrenza può trasformarsi in un’occasione preziosa per proporre ai tuoi studenti attività didattiche coinvolgenti e multidisciplinari. Sfruttare temi familiari e motivanti come Halloween significa catturare l’attenzione della classe e veicolare contenuti curriculari in modo creativo e memorabile.

In questo articolo troverai 9 proposte pratiche pensate per la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado: attività sia digitali che analogiche, progetti brevi e percorsi più articolati, con un focus particolare sulle discipline umanistiche ma anche con qualche sorpresa scientifica.

Per ogni attività trovi la materia di riferimento e gli obiettivi didattici, così potrai scegliere quella più adatta alla tua programmazione. Iniziamo!

E l’iniziativa di social writing “Una storia… da paura“?

Ebook iniziativa social writing "Una storia... da paura!"Era il 2021 ed stavavamo ancora vivenendo gli strascichi della pandemia. Allora, proprio in occasione di Halloween, ci venne in mente di proporre un’iniziativa di scrittura collaborativa rivolta alle classi tutti i livelli scolastici.

In cosa consisteva? Semplice, qui sul blog pubblicavamo l’incipit della di una storia e poi invitavamo le classi a proseguirla e completarla. Unica indicazione: doveva essere un lavoro di gruppo, coordinato dall’insegnante. Per il resto… libero sfogo alla fantasia!
Nato come esperimento, ha subito raccolto l’entusiasmo di decine di classi che ci hanno inviato decine di storie originali. Materiali così belli dovevano essere “rimessi in circolo” perché tutti vedessero il frutto di un lavoro di scrittura condivisa e così le abbiamo racconte tutti in un ebook scaricabile da tutti.

L’iniziativa ha riscossso così tanto interesse che non è rimasta un caso isolato, ma l’abbiamo riproposta anche negli anni successivi, fino al 2024.

Qui di seguito, se volete, potete scaricare gli ebook di tutte le edizioni passate:

Nonstante in questi giorni siano arrivate tante richieste per riproporre anche quest’anno l’attività di scrittura a tema Halloween, abbiamo deciso di prenderci una pausa perché vorremmo concentrarci su altri progetti che vi presenteremo nei prossimi mesi. Però, come vedi da questo articolo, ti forniamo lo stesso alcuni spunti per sfruttare questo evento come occasione per sperimentare attività didattiche nella tua classe un po’ diverse da solito.

Halloween per i più piccoli: creatività e apprendimento ludico

1. Caccia al tesoro matematica: operazioni mostruose

Materia: Matematica

Obiettivi didattici:
Consolidare le operazioni aritmetiche di base (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni); sviluppare il problem solving; potenziare la capacità di lavorare in gruppo.

Trasforma la tua aula in un castello infestato dove ogni “stanza” nasconde un enigma matematico a tema Halloween. Prepara una serie di cartoncini con problemi aritmetici ambientati nel mondo dei mostri: “Il vampiro Dracula ha 36 denti, ma ne perde 8 durante la cena. Quanti denti gli rimangono?”, oppure “Tre streghe preparano 4 pozioni ciascuna. Quante pozioni in totale?”.

Dividi la classe in piccoli gruppi e distribuisci una mappa del “castello” con le varie tappe. Ogni problema risolto correttamente fornisce un indizio per trovare il tesoro finale (che può essere un piccolo premio simbolico a tema Halloween). Questa attività, oltre a rendere la matematica divertente, sviluppa la collaborazione e la comunicazione tra pari.

Variante digitale: Utilizza Wordwall (versione gratuita) per creare quiz interattivi a tema con timer e classifiche, oppure Kahoot! per trasformare gli enigmi matematici in una gara collettiva entusiasmante.

2. Il libro dei mostri: scrittura creativa e arte

Materia: Italiano, Arte e Immagine

Obiettivi didattici:
Stimolare la creatività narrativa; migliorare le competenze di scrittura descrittiva; sviluppare le capacità artistiche e manuali; favorire l’espressione emotiva.

Proponi ai tuoi studenti di creare un “Bestiario Personale di Halloween”: ogni bambino inventa un mostro originale e lo descrive in un breve testo che ne racconta l’aspetto fisico, le abitudini, cosa mangia, dove vive e quali sono i suoi poteri speciali (o le sue debolezze!).

Fornisci una struttura base per guidarli: “Il mio mostro si chiama…”, “Ha l’aspetto di…”, “Vive in…”. Dopo la parte di scrittura, passa alla fase artistica: ogni studente realizza l’illustrazione del proprio mostro usando tecniche diverse (collage, tempere, pastelli, materiali di riciclo).

Alla fine, raccogliete tutti i lavori in un grande libro di classe che rimarrà come memoria collettiva. Questa attività integra competenze linguistiche e artistiche, e permette anche ai bambini più timidi di esprimersi attraverso canali diversi.

Variante digitale: Usa Book Creator (disponibile con piano gratuito limitato) per creare un e-book multimediale dove i bambini possono inserire testi, disegni digitali e persino registrare la narrazione audio della storia del loro mostro.

3. La scienza delle Zucche: esperimento sulla densità

Eperimento con le zucche - attività didattica Halloween per la scuola primariaMateria: Scienze

Obiettivi didattici:
Comprendere il concetto di densità; sviluppare il metodo scientifico (osservazione, ipotesi, verifica); stimolare la curiosità scientifica.

Porta in classe alcune zucche di dimensioni diverse e organizza un esperimento pratico sul galleggiamento. Prima di iniziare, chiedi agli studenti: “Secondo voi, la zucca galleggia o affonda?”. Raccogli le loro ipotesi e poi procedi con la verifica empirica immergendo le zucche in una grande bacinella d’acqua.

La scoperta che le zucche galleggiano (grazie alla loro bassa densità e all’aria contenuta all’interno) stupirà molti! A questo punto puoi approfondire il concetto di densità con esempi concreti: perché alcuni oggetti galleggiano e altri no? Prova a confrontare oggetti diversi (una mela, una pietra, un pezzo di legno) per consolidare l’apprendimento.

Concludi l’attività chiedendo ai bambini di disegnare l’esperimento sul quaderno e di scrivere le conclusioni con parole loro. Questo approccio hands-on rende le scienze concrete e memorabili.

Idea bonus: Svuota una zucca e pesa la polpa, poi misura il volume complessivo. Calcola insieme ai bambini la densità approssimativa: sarà un’introduzione pratica a concetti che approfondiranno negli anni successivi.

Halloween per studenti dagli 11 ai 13 anni: interdisciplinarità e competenze digitali

4. Gotico letterario: analisi e riscrittura creativa

Frankenstein di Mary Shelley

Materia: Italiano, Letteratura

Obiettivi didattici:
Conoscere le caratteristiche del genere gotico; analizzare testi letterari complessi; sviluppare competenze di scrittura creativa e rielaborazione testuale; potenziare il lessico specifico.

Halloween è l’occasione perfetta per introdurre il genere gotico in letteratura. Seleziona alcuni brani da opere classiche come “Frankenstein” di Mary Shelley, “Dracula” di Bram Stoker o racconti di Edgar Allan Poe (“Il cuore rivelatore” è perfetto per questa età).

Dopo la lettura guidata, lavora con la classe per identificare gli elementi caratteristici del gotico: ambientazione cupa, presenza del soprannaturale, atmosfera di suspense, temi come la morte e il mistero. Crea una mappa concettuale collettiva alla lavagna.

Nella seconda fase, proponi un’attività di riscrittura creativa: gli studenti devono trasformare un episodio quotidiano (la ricreazione, una lezione, il tragitto casa-scuola) in un racconto gotico, mantenendo le caratteristiche stilistiche identificate. Questa trasposizione comica ma rigorosa stimola la creatività e consolida la comprensione del genere letterario.

Variante digitale: Utilizza Padlet per creare una bacheca virtuale dove ogni studente pubblica il proprio racconto, e i compagni possono commentare evidenziando gli elementi gotici più efficaci. Oppure usa Canva per impaginare i racconti in formato e-book horror con grafiche accattivanti.

5. Halloween nel mondo: un’attività di geografia culturale e multiculturalità

Attività di Halloween per classi di scuola mediaMateria: Geografia, Educazione Civica

Obiettivi didattici:
Comprendere le diversità culturali; sviluppare competenze di ricerca e sintesi; potenziare l’uso di strumenti digitali di presentazione; educare al rispetto delle differenze.

Proponi agli studenti un progetto di ricerca sulle celebrazioni legate ai defunti e alle tradizioni autunnali in diverse culture del mondo: Día de los Muertos in Messico, la festa di Samhain in Irlanda, Ognissanti in Italia, il Festival di Obon in Giappone, Pchum Ben in Cambogia.

Dividi la classe in gruppi, assegna a ciascuno una tradizione culturale diversa e chiedi di ricercare: origini storiche, rituali, simboli, significato culturale e sociale. L’obiettivo non è solo raccogliere informazioni, ma riflettere sulle somiglianze e differenze tra culture apparentemente lontane.

Ogni gruppo prepara una presentazione multimediale da condividere con la classe. Al termine, facilitate una discussione sul rispetto delle tradizioni altrui e sull’importanza della diversità culturale come ricchezza.

Strumenti digitali: Canva o Google Slides per le presentazioni; Genially  per creare presentazioni interattive ancora più coinvolgenti con animazioni e contenuti multimediali.

6. Reazioni chimiche… spaventose: 3 esperimenti da laboratorio

Materia: Scienze (Chimica)

Obiettivi didattici:
Comprendere le reazioni chimiche acido-base; osservare fenomeni di ossidazione; applicare il metodo scientifico; sviluppare competenze laboratoriali.

Trasforma il laboratorio di scienze in un “Laboratorio della Strega” con esperimenti spettacolari ma sicuri a tema Halloween. Tre proposte particolarmente efficaci:

Esperimento 1 – “La pozione schiumosa”
Reazione tra aceto e bicarbonato di sodio in una zucca svuotata. Aggiungi colorante alimentare arancione o verde per l’effetto. Gli studenti osservano la produzione di CO₂ e la schiuma traboccante.

Esperimento 2 – “Il sangue di vampiro”
Reazione tra acqua ossigenata e ioduro di potassio (catalizzata da detersivo per piatti) che produce una schiuma rossa spettacolare. Attenzione: richiede supervisione e dispositivi di protezione.

Esperimento 3 – “La mano fantasma”
Riempi un guanto di lattice con una soluzione di bicarbonato, appendilo e versaci sotto aceto: il guanto si “animerà” gonfiandosi in modo spettrale.

Per ciascun esperimento, gli studenti devono seguire il metodo scientifico: formulare ipotesi sui risultati attesi, osservare i fenomeni, annotare i dati, spiegare le reazioni chimiche coinvolte. È fondamentale collegare lo spettacolo visivo ai concetti scientifici sottostanti.

Idea bonus: crea brevi video degli esperimenti con gli smartphone e caricali su una classroom virtuale (come bSmart Classroom) per ripassare i concetti.

Attività didattiche per le classi delle superiori ispitate ad Halloween: pensiero critico e progetti complessi

7. Horror e società: analisi filosofica e cinematografica

Materia: Filosofia, Storia dell’Arte, Italiano

Obiettivi didattici:
Analizzare il ruolo sociale del genere horror; sviluppare pensiero critico; comprendere il concetto di “perturbante” (Unheimlich) freudiano; collegare produzioni artistiche al contesto storico-culturale.

Proponi un percorso interdisciplinare che esplori come il genere horror rifletta paure e ansie sociali delle diverse epoche. Parte dal concetto freudiano di “perturbante” analizzando il saggio “Das Unheimliche” (1919) in cui Freud spiega quella particolare sensazione di inquietudine di fronte a qualcosa di familiare eppure estraneo.

Collega questo concetto teorico ad esempi concreti: analizza come il cinema horror degli anni ’50 riflettesse le paure della Guerra Fredda (invasioni aliene = minaccia comunista), come i film degli anni ’70-80 elaborassero ansie legate alla famiglia e alla sessualità, fino all’horror contemporaneo che affronta temi come la sorveglianza tecnologica e il cambiamento climatico.

Dividi la classe in gruppi tematici: ciascuno approfondisce un periodo storico e analizza 2-3 opere (film, romanzi, opere d’arte) contestualizzandole. Prevedi presentazioni finali con dibattito: cosa ci spaventa oggi? Quali paure collettive caratterizzano la nostra epoca?

Idea bonus: crea un podcast tematico in cui gli studenti discutono le loro analisi, oppure una presentazione multimediale da condividere. Usa Spotify for Creators per creare e distribuire podcast, oppure Prezi per presentazioni dinamiche.

8. Laboratorio di lettura con i fumetti didattici

Materia: Italiano

Fumetto didattico Franz Kafka

Obiettivi didattici:
Utilizzare un noto capolavoro della letteratura per approfondire alcuni temi come l’alienazione, l’angoscia, l’egoismo e l’emarginazione.

Usare i fumetti didattici – una modalità di accesso al contenuto più immediata per gli studenti – per avvicinare la classe alle grandi opere letterarie in grado di innescare riflessioni profonde. Attraverso i testi e le immagini dell’opera di Kafka, gli studenti possono discutere tra loro sui sentimenti provati dal protagonista Gregor Samsa e contestualizzarli con le loro esperienze di vita, toccando problematiche attuali come solitudine, rapporti familiari e bullismo.

Strumento digitale: leggere insieme il fumetto didattico La metamorfosi di Franz Kafka disponibile in versione digitale su bSmart Store (qui puoi sfogliare un’anteprima gratuita). Oltre alla storia, tradotta in immagini da Peter Kuper, il fumetto contiene esercizi di comprensione del testo e link di approfondimento.

9. Epidemie nella storia: un’analisi storico-scientifica

Attività Halloween in una classe di scuola superioreMateria: Storia, Scienze (Biologia)

Obiettivi didattici:
Comprendere l’impatto delle epidemie nella storia; analizzare l’evoluzione delle conoscenze medico-scientifiche; sviluppare competenze di ricerca storica; creare collegamenti con l’attualità.

Sfrutta il tema “spaventoso” delle epidemie per un progetto interdisciplinare che intrecci storia, scienza e attualità. Ricostruisci la storia delle grandi epidemie che hanno cambiato il corso della storia: la Peste di Atene (430 a.C.), la Peste Nera (1347-1353), il vaiolo nelle Americhe, l’influenza Spagnola (1918-1920).

Per ciascuna epidemia, gli studenti devono indagare sia gli aspetti scientifici (patogeno responsabile, modalità di contagio, sintomi, tasso di mortalità) sia le conseguenze storiche, sociali ed economiche (crollo demografico, trasformazioni economiche, capri espiatori, progressi medici).

Particolarmente interessante è analizzare come le società dell’epoca interpretassero e affrontassero le epidemie: dalla teoria miasmatica medievale alla scoperta dei batteri, dalle quarantene veneziane ai primi vaccini.

Attualizza l’attività

Chiudi il percorso riflettendo sulla recente pandemia Covid-19, confrontando reazioni sociali, progressi scientifici e gestione politica con le epidemie del passato. Cosa è cambiato? Cosa resta uguale nelle paure e reazioni umane?

Idea bonus: Realizza una timeline interattiva con Sutori o TimelineJS che visualizzi cronologicamente le epidemie studiate, con testi, immagini, video e collegamenti ipertestuali. Oppure create un “documentario storico” in formato video usando OpenShot.

Un’occasione per attività diverse dalle lezioni classiche

Halloween non è solo una festa commerciale: se sfruttato con intelligenza didattica, questo tema può diventare un ponte motivazionale straordinario per coinvolgere studenti di ogni età in apprendimenti significativi e multidisciplinari. Le nove attività proposte dimostrano come, partendo da una ricorrenza ormai conosciuta da tutti, sia possibile costruire percorsi didattici che toccano competenze essenziali: dalla matematica alla letteratura, dalle scienze alla filosofia, dalla geografia alle lingue classiche.

L’importante è mantenere sempre la connessione tra il tema ludico e gli obiettivi di apprendimento concreti: l’Halloween è il gancio emotivo, ma dietro ci deve essere una solida progettazione didattica che porti gli studenti ad acquisire conoscenze e competenze durature.

E tu, quali attività a tema Halloween hai già sperimentato con le tue classi? Condividi nei commenti le tue esperienze, le proposte che hanno funzionato meglio e quelle che invece non hanno dato i risultati sperati.

Compatibilità LIM - bSmart Books
Matteo Galli

Connesso senza soluzione di continuità dal 1996. Scrivo per lavoro, leggo per passione, cammino per necessità. Quando non sono davanti a uno schermo, mi rifugio tra i monti.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Share via
Copy link