La serie “Scuole nel mondo” continua: dopo aver esplorato le caratteristiche della scuola in Russia, in questo nuovo appuntamento saltiamo un oceano e ci spostiamo in Canada. Il sistema scolastico canadese suscita da tempo un forte interesse internazionale grazie ai suoi ottimi risultati e alle pratiche innovative. Il Canada figura ai vertici delle classifiche mondiali sull’istruzione e gli studenti canadesi sono tra i più preparati al mondo.
In questo articolo vedremo come funziona la scuola in Canada, dalla struttura dei vari livelli scolastici all’organizzazione delle lezioni, dal sistema di valutazione fino al percorso per diventare insegnanti. Scopriremo perché la scuola canadese è considerata un modello di qualità educativa e di innovazione didattica.
Come funziona la scuola in Canada
Il sistema scolastico canadese è generalmente articolato su 12 grade (anni di studio) che coprono l’istruzione primaria e secondaria. Come mostra la tabella, si va dai 6 anni di età (1° grade, corrispondente alla prima elementare) fino ai 17-18 anni (12° grade).
La Elementary School comprende indicativamente i gradi 1-6, seguita dalla Middle School (o Junior High, per i gradi 7-8 o 7-9 a seconda delle province) e infine dalla High School (detta anche Secondary School, fino al 12° grade che conduce al diploma). Prima del Grade 1 c’è la scuola dell’infanzia (preschool), non obbligatoria, frequentata dai bambini di 4-5 anni.

I livelli scolastici canadesi. (fonte)
Scuola prescolare (Pre-school)
In Canada la scuola prescolare, equivalente della nostra scuola dell’infanzia, non è obbligatoria. Si rivolge ai bambini di circa 4-5 anni: tipicamente i piccoli iniziano a 4 anni con il pre-kindergarten e a 5 anni con il kindergarten, l’anno che precede la prima elementare.
Questi programmi, spesso offerti presso le scuole pubbliche, puntano a sviluppare socialità, creatività e prime basi di alfabetizzazione attraverso il gioco e attività educative. Terminata la fase prescolare, i bambini iniziano la scuola elementare intorno ai 6 anni.
Scuola elementare (Elementary School)
Il percorso scolastico obbligatorio inizia con il Grade 1 (prima elementare) a 6 anni e dura fino al Grade 6 (circa 11-12 anni di età).
Questo ciclo fornisce le basi dell’istruzione obbligatoria. Il curriculum prevede materie fondamentali come lingua (inglese o francese), matematica, scienze, studi sociali (storia/geografia), arte ed educazione fisica.
Gli alunni di solito hanno un maestro unico che insegna le principali materie. L’ambiente scolastico mira a sviluppare le competenze di base e le abilità sociali dei bambini. Al termine del Grade 6 gli studenti passano al livello successivo, la scuola media.
Scuola media (Junior High/Middle School)
Chiamata Middle School o Junior High, copre di norma i gradi 7-8 (12-14 anni) oppure 7-9 (12-15 anni).
In questo ciclo intermedio le materie diventano più specifiche e vengono insegnate da docenti specialisti (diversi insegnanti per materie differenti), a differenza delle elementari.
La Middle School introduce un’organizzazione più vicina a quella delle superiori, con orari a moduli e prime materie opzionali. In alcuni distretti scolastici non esiste una middle school separata e il percorso è suddiviso solo in elementari (fino al Grade 7) e superiori (dall’8° in poi).
In ogni caso, la Junior High prepara gli studenti per la High School, aumentando gradualmente il livello di approfondimento delle discipline.
Scuola superiore (High School)
Detta High School o Secondary School, è l’ultimo segmento di istruzione secondaria. Nella maggior parte delle province copre i Grade 9-12, quindi va circa dai 14 ai 18 anni.
In alcune realtà la high school inizia dal Grade 10 (dove esiste una junior high fino al 9°), ma in ogni caso il diploma di scuola superiore si ottiene al termine del Grade 12. La high school canadese dura quindi quattro anni, uno in meno rispetto alle scuole superiori italiane.
Durante questi anni, gli studenti seguono sia corsi obbligatori sia corsi opzionali, potendo personalizzare in parte il proprio piano di studi. Al termine del Grade 12, soddisfatti i requisiti di crediti, ottengono il Diploma di scuola superiore (High School Diploma) riconosciuto nella loro provincia.
Pur con alcune differenze locali (ogni provincia gestisce autonomamente i programmi), il percorso scolastico offre ovunque una formazione di alto livello.
Come si svolgono le lezioni in Canada
Anno scolastico
L’anno scolastico canadese inizia tra fine agosto e inizio settembre e termina a giugno, per un totale di circa 10 mesi. Di solito è suddiviso in due semestri: il primo da settembre a gennaio e il secondo da febbraio a giugno.
Le vacanze comprendono circa due settimane di pausa a Natale e Capodanno, una settimana di pausa primaverile (spring break) tra marzo e aprile, e alcune festività locali. Nelle regioni più fredde sono previsti occasionalmente i snow days, giorni di chiusura per neve eccezionale.
Orario scolastico
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì. In genere la giornata scolastica va dalle ore 8-8:30 del mattino fino alle 14:30-15 del pomeriggio. La giornata è suddivisa in 4-5 blocchi di lezione. Spesso dopo le prime 3 ore c’è una pausa pranzo, poi si prosegue con altre una o due ore nel primo pomeriggio. Gli studenti delle superiori possono avere qualche periodo libero settimanale (free period) per studio autonomo o attività in biblioteca.
Dopo la fine delle lezioni, è comune che gli studenti partecipino ad attività extra-curriculari pomeridiane, come sport o club scolastici, rendendo la scuola un centro di aggregazione giovanile anche oltre l’orario delle lezioni.
Il curriculum: un mix tra materie obbligatorie e percorsi opzionali
Il piano di studi in Canada bilancia materie obbligatorie e opzionali. Tutti gli studenti seguono alcune materie di base (inglese o francese, matematica, storia e scienze) per accumulare i crediti necessari al diploma. Accanto a queste, dalla scuola media in poi possono scegliere materie opzionali (dette electives) in base ai propri interessi: ad esempio ulteriori scienze, lingue straniere, discipline artistiche o tecnologiche, ecc.

Il piano di studi canadese prevede sia materie obbligatorie, sia facoltative.
L’offerta di electives è molto ampia e può includere anche corsi legati alle peculiarità del territorio. In totale, gli studenti delle superiori frequentano circa 6-8 corsi per anno, ciascuno con un valore in crediti. Le scuole canadesi dispongono inoltre di infrastrutture moderne e fanno ampio uso delle tecnologie: laboratori scientifici attrezzati, aule informatiche e biblioteche con computer sono la norma.
Molte classi usano lavagne interattive, tablet e materiali didattici multimediali. La didattica tende a essere interattiva: invece di sole lezioni frontali, si privilegiano lavori di gruppo, discussioni e progetti pratici. Questo approccio stimola la partecipazione attiva degli studenti e rende l’apprendimento più dinamico.
Scuole pubbliche e private
La quasi totalità degli studenti canadesi frequenta scuole pubbliche, finanziate dalle province e dai distretti locali. Le scuole pubbliche offrono un alto standard educativo su tutto il territorio nazionale. I costi a carico delle famiglie sono minimi: i libri di testo e il trasporto scolastico (con gli iconici scuolabus gialli) sono spesso forniti gratuitamente o con sussidi.
Esistono anche scuole private (incluse scuole religiose o internazionali), ma sono meno diffuse rispetto all’Italia, poiché il sistema pubblico è già di elevata qualità. Diversamente da altri Paesi, nelle scuole pubbliche canadesi non si indossa l’uniforme: salvo alcune eccezioni (per lo più istituti privati o alcune scuole in Québec), gli studenti possono vestirsi liberamente, mantenendo un abbigliamento consono.
La valutazione nella scuola canadese: non solo voti
In Italia si utilizzano voti numerici in decimi, mentre in Canada la valutazione è spesso espressa con le lettere: ad esempio, un 10 italiano corrisponde all’incirca a una A+ canadese, mentre un 6 (sufficienza) corrisponde a una C.
La scala dei voti in lettera va generalmente da A (ottimo) a F (insufficiente grave), passando per B (buono), C (sufficiente) e D (insufficiente lieve). Spesso le lettere sono accompagnate da una percentuale numerica; ad esempio C equivale a circa il 60%, considerato il minimo per la promozione.
Il metodo di valutazione in Canada è improntato alla valutazione continua. Gli studenti vengono valutati principalmente tramite prove scritte, progetti e attività pratiche, più che con interrogazioni orali tradizionali.
Durante l’anno, periodicamente gli insegnanti propongono test e compiti in classe (anche a sorpresa) per verificare l’apprendimento in itinere. Le interrogazioni orali classiche sono rare: è più comune valutare le abilità orali attraverso presentazioni, discussioni in classe e lavori di gruppo. Viene inoltre tenuto in considerazione l’atteggiamento dello studente: partecipazione attiva, rispetto delle regole e collaborazione con i compagni possono influire positivamente sul giudizio.

Il lavoro di gruppo è un’attività molto frequente nelle scuole canadesi.
Al contrario dei test scritti, questi aspetti comportamentali non hanno un voto immediato comunicato allo studente, ma contribuiscono alla valutazione finale che l’insegnante formula a fine periodo. Al termine di ogni semestre gli studenti ricevono una pagella intermedia (report) con i voti parziali, e a fine anno una pagella finale. Nel sistema canadese non esiste un esame di maturità nazionale unico: il diploma di scuola superiore si ottiene sulla base dei crediti accumulati e dei voti degli ultimi anni.
In molti casi, nell’ultimo anno (Grade 12) si svolgono esami finali per le materie principali; tali esami finali delle materie obbligatorie sono spesso organizzati a livello provinciale e uniformi per tutte le scuole, mentre quelli delle materie opzionali sono preparati internamente da ciascuna scuola.
Non ci sono commissioni esterne né prove orali finali: ogni studente completa gli esami dei propri corsi e, se li supera tutti, ottiene il diploma. Il voto di diploma non è semplicemente la media matematica delle pagelle, ma viene determinato considerando la media degli esiti nelle varie materie e l’andamento dello studente nel corso degli anni.
Viene premiato il miglioramento e la costanza di rendimento, più che la performance in un singolo esame. Questo riduce la pressione sugli studenti e fornisce un quadro più completo delle loro competenze acquisite.
Come si diventa insegnanti in Canada
Diventare docente in Canada richiede un percorso specifico sul piano accademico e abilitativo. In alcune province vi sono requisiti particolari ma in generale in tutto il Canada sono richieste solide basi accademiche e pedagogiche e un’abilitazione provinciale riconosciuta. L’elevato standard di formazione dei docenti è un fattore chiave della qualità del sistema educativo canadese.
L’abilitazione è regolata a livello provinciale, ma in generale il percorso per diventare docente prevede alcuni passi comuni:
- Laurea di primo livello – Conseguire una laurea (Bachelor’s degree) di 3-4 anni in un campo pertinente. La maggior parte delle province richiede un titolo universitario in una disciplina attinente (es. matematica, lettere) oppure in Educazione.
- Formazione pedagogica (B.Ed.) – Completare un programma di formazione insegnanti ottenendo un Bachelor of Education, della durata di 1-2 anni dopo la laurea, che include anche periodi di tirocinio pratico in classe sotto la supervisione di docenti esperti. In questo percorso si studiano metodologie didattiche, psicologia dell’educazione e si svolgono tirocini in classe.
- Certificazione provinciale – Ottenere la certificazione all’insegnamento rilasciata dall’ente regolatore della provincia dove si intende lavorare. Per la certificazione occorre presentare i titoli conseguiti, dimostrare la conoscenza fluente della lingua di insegnamento (inglese o francese) e superare eventuali controlli o esami aggiuntivi previsti localmente.
- Inserimento e aggiornamento – Dopo l’abilitazione, il neo-insegnante può candidarsi per posizioni nelle scuole (spesso iniziando con supplenze). I docenti devono inoltre proseguire con l’aggiornamento professionale durante la carriera, per mantenere la licenza attiva e adeguarsi ai nuovi standard educativi.
Un sistema educativo di alta qualità, inclusivo e innovativo
La scuola in Canada si contraddistingue per un sistema educativo di alta qualità, inclusivo e innovativo. Dalla struttura flessibile dei cicli scolastici all’uso diffuso delle tecnologie in classe, dal ricco ventaglio di materie ed esperienze offerte all’attenzione verso la formazione degli insegnanti, ogni aspetto concorre a creare un ambiente formativo efficace.
Grazie a consistenti investimenti pubblici nell’istruzione e a metodologie didattiche moderne, le scuole canadesi offrono opportunità di apprendimento eccellenti.
Il forte impegno verso l’equità e l’inclusione fa del sistema canadese un modello riconosciuto a livello mondiale, che può essere un punto di riferimento interessante da approfondire anche per la scuola italiana.