Found 70 hits for "così si fa la scuola"

Scuola, una sfida da cogliere
Cari docenti,

vi scrivo per la prima volta apertamente, dopo anni trascorsi al fianco di molti di voi a confrontarmi con passione sui temi della scuola, della qualità della didattica, sul ruolo della tecnologia nella scuola, sulla valorizzazione del talento individuale degli studenti… ma anche ascoltando dalle vostre voci la fatica quotidiana dell’essere insegnante, le difficoltà di questo bellissimo e difficile mestiere; condividendo con voi le delusioni, le complicazioni di quando le famiglie non sono alleate su cui contare ma “antagoniste” da gestire, e infine sempre le speranze di cambiamento e il forte desiderio di una scuola migliore.

Poi, mentre ripenso alle conversazioni, mi restano sempre in mente queste tre domande.

 Che cosa significa una scuola migliore? Che cosa significa essere insegnante? E le risposte a queste domande che significato assumono nel contesto attuale? 




Italia scuola nord sud
Il divario scolastico tra nord e sud Italia esiste davvero o è solo un vecchio stereotipo? I test INVALSI hanno rivelato risultati sconcertanti, ma non nuovi. Ma quali sono le origini e le cause di questa situazione?


Halloween - Social writing
Avete già pensato a un’attività da proporre alla vostra classe in vista di Halloween? Noi abbiamo un’idea: una sfida di social writing!

L’anno scorso questa iniziativa è stato un grande successo. Abbiamo ricevuto più di quaranta storie, che abbiamo raccolto e impaginato in questo libro e abbiamo letto tantissimi commenti di apprezzamento, dove ci avete spiegato l’entusiasmo con cui gli alunni hanno accettato la sfida.

Inoltre, la scrittura collettiva è un metodo di apprendimento molto amato, dal momento che porta molti benefici e invita lo studente a sviluppare diverse qualità, creatività e senso logico.

Per tutti questi motivi abbiamo deciso di lanciare una sfida di social writing a tema Halloween anche quest’anno.

Eccoci di nuovo a Scrivi una storia da… paura! 


I migliori insegnanti di film e serie tv
Nella cultura pop esistono tantissimi educatori, tra personaggi principali e secondari, ma quali sono gli insegnanti migliori di film e serie tv?

Ecco una lista dei docenti che ci hanno fatto emozionare di più attraverso lo schermo: qual è il tuo preferito?


Valentina Tereškova
Il 16 giugno si celebra l’anniversario di Valentina Tereškova, una delle prime persone, nonché la primissima donna a essere andata nello spazio.

Partì il 16 giugno del 1963 e rientrò sulla Terra il 19.

Questa è la sua storia.


Hikikomori
Che cos’è l’Hikikomori? 

Questo fenomeno, come potrete intuire dal nome, ha origini asiatiche ma negli ultimi anni si è diffuso notevolmente anche in Occidente, in particolare in Italia. Nel nostro Paese, infatti, si contano oltre 100mila casi, ma fare una stima precisa non è semplice.

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Elena Carolei, presidente dell’associazione Hikikomori Italia Genitori Onlus. Grazie a lei abbiamo potuto scoprire di più su questo disagio e ci ha anche dato dei consigli su come intercettarne i primi segnali e come comportarsi.


Insegnare su TikTok
Insegnare su TikTok?

Fino a qualche anno fa questo social era praticamente sconosciuto: oggi, invece, soprattutto dopo la pandemia si è diffuso tantissimo, tanto che a settembre ha raggiunto e superato il miliardo di iscritti (per intenderci, Facebook ha impiegato più di dieci anni per ottenere un risultato simile).

La community di questo social è variegatissima e al suo interno possiamo trovare qualsiasi tipo di utente, dal ballerino all’appassionato di timbri in ceralacca. In particolare, è presente una grande quantità di docenti, che insegnano le materie più diverse, dalle lingue alla matematica, alla preparazione ai test d’ingresso all’università.

Ma che cosa significa insegnare su TikTok?


insegnanti prestigio sociale
Gli insegnanti hanno perso prestigio sociale?

Da diverso tempo si sente parlare della crisi della professione del docente, che avrebbe subito un declino negli ultimi trent’anni, a causa di riforme improbabili e di una società sempre più capitalistica e democratica.

È  davvero così? Che cosa significa essere un insegnante oggi?