
Da tanti anni si parla di innovazione digitale nelle scuole, ma cosa significa esattamente? A volte si crede che il digitale non abbia cambiato granché in ambito scolastico. Certo, ora abbiamo i registri elettronici e le lavagne multimediali, ma è davvero tutto qui?
Ovviamente no. Digitale a scuola non significa solo questo, ma qualcosa di molto più grande.

Il 14 aprile ricorre l’anniversario della morte di Gianni Rodari e vogliamo ricordarlo dedicandogli il nuovo episodio di Così si fa la scuola, la nostra rubrica sui grandi personaggi che hanno lasciato un importante contributo nel mondo dell’Education.
Gianni Rodari ha avuto una vita molto avventurosa, è stato un insegnante, nonché un grande pedagogista e un celebre scrittore: ha rivoluzionato il mondo della letteratura per l’infanzia e nel 1970 ha vinto il premio Hans Christian Andersen con La grammatica della fantasia: ancora oggi, rimane l’unico autore italiano a essersi aggiudicato questo prestigioso riconoscimento.
Due anni fa è stato il centenario della sua nascita e ci sono state diverse iniziative per ricordarlo: una delle più importanti è stata 100 anni Gianni Rodari. Qui, Stefano Bordiglioni, autore di libri per bambini e ragazzi, ha proposto venti attività da svolgere in classe per gli studenti della scuola primaria: le trovate qui.
Anche noi abbiamo voluto proporre un’attività dedicata a Gianni Rodari e abbiamo deciso di utilizzare uno dei suoi libri più famosi: C’era due volte il barone Lamberto.

Hai mai pensato di creare video e presentazioni animate per arricchire le tue lezioni?
Possono essere un ottimo modo per rendere la tua spiegazione più coinvolgente e interattiva, per attirare l’attenzione anche degli alunni più difficili.
Abbiamo selezionato per te i migliori tool per questo proposito: eccoli qua!
GLI ULTIMI COMMENTI